Piccoli volontari in pediatria al Del Ponte

Si è conclusa l'esperienza che ha coinvolto gli alunni della primaria Locatelli. Grande entusiasmo per il progetto che li ha visti giocare e lavorare con i piccoli pazienti

Capire l’importanza del donare se stessi agli altri. Un obiettivo che gli alunni della scuola primaria “Locatelli” e i bambini della parrocchia di Masnago hanno raggiunto con maturità e consapevolezza. E in questo percorso di crescita, guidati dai loro insegnanti e dai loro catechisti, quest’anno hanno voluto coinvolgere il Ponte del Sorriso.

Si è concluso da poche settimane un significativo progetto di volontariato attivo intrapreso dalle classi 5° A e 5° B della scuola Locatelli. Accompagnati dalle maestre Laura Massari e Paola Brignoli, i quaranta bambini, suddivisi per gruppi, dall’inizio dell’anno scolastico hanno partecipato alla “vita” dell’ospedale, frequentando ogni settimana, la pediatria.
Hanno così seguito le lezioni della maestra Mita in quella che loro affettuosamente hanno ribattezzato “la scuoletta”, preso parte alle iniziative della sala giochi proposte da Elena e Claudia, imparando quanto non sia sufficiente contribuire ai bisogni altrui con beni materiali, ma sia necessario impegnarsi con il prossimo donando un po’ del proprio tempo, della propria attenzione e delle proprie capacità.
Cosa hanno recepito da questa esperienza gli alunni della Locatelli?
«Che senza possedere nulla hanno comunque donato – hanno confermato le maestre del progetto –ma hanno anche ricevuto amicizia, esempio, stimolo. Hanno dato valore al loro star bene, all’essere sani, al poter andare a scuola insieme, al poter uscire, liberi. Hanno scoperto come sia facile entrare in fretta in sintonia e star bene con gli altri, anche se estranei. Hanno scoperto tante persone che serenamente offrono un po’ di sé. È stato prezioso l’incontro con studenti volontari più grandi che hanno testimoniato ciò che si potrà fare una volta cresciuti e quello con una ragazza, “ex malata”, che ci ha donato, senza imbarazzo,  la sua storia».

Si autodefiniscono maestre di connotazione " giurassica " in quanto fermamente convinte che la scuola abbia il compito, il dovere morale, civile e, per chi crede, religioso di “seminare “ nei bambini il seme dell’essere e non dell’avere, il seme della condivisione, dell’altruismo, dell’apertura all’altro. “ Seminare “, però, non predicando a parole, ma agendo insieme, concretamente.

L’esperienza degli alunni all’interno della sala giochi è stata molto positiva. Per i bambini ricoverati è stato molto importante giocare con altri coetanei, è stata una nuova possibilità di incontro e socializzazione. Particolarmente interessanti sono risultati alcuni scambi tra alunni e piccoli ricoverati, in cui quest’ultimi facevano da "contenimento" alle paure e alle ansie degli alunni, molto preoccupati sulla percezione del dolore durante i prelievi o le punture
Nel pomeriggio di venerdì 1 giugno, invece, i bambini che hanno da poco celebrato la loro prima Comunione, sono intervenuti in pediatria per regalare giochi e materiale per la scuola. Una generosa donazione di carte, cartoncini, quaderni, matite e pennarelli che i piccoli ricoverati hanno particolarmente apprezzato e che verrà utilizzata dalla maestra Mita e dai volontari per le numerose attività di intrattenimento della sala giochi.
Solo attraverso esperienze di questo genere i bambini di oggi potranno diventare domani quegli adulti sensibili, solidali e generosi di cui il Ponte del Sorriso, ed il mondo intero del volontariato, ha tanto bisogno.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Giugno 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.