Bergamaschi saluta Varese: ” Grazie, mi avete aiutato molto!”
Dopo 5 anni, lascia la direzione dell'azienda ospedaliera varesina per andare a dirigere Niguarda. Walter Bergamaschi ricorda i momenti salienti e dei progetti futuri

La prossima settimana, Walter Bergamaschi sancirà ufficialmente il passaggio di consegne presentando il suo successore, Callisto Bravi in arrivo dall’ospedale milanese Sacco: « Lascio un’azienda che ha subito molti cambiamenti- commenta Walter Bergamaschi – si è ammodernata, ampliata, ha aumentato l’offerta. Certo, l’assistenza sanitaria sta cambiando e così il ruolo degli ospedali. I presidi di Varese si stanno avviando verso questa nuova vocazione di assistenza nella fase acuta e di accompagnamento verso le eccellenze. In un sistema a rete non si può pensare che tutti gli ospedali facciano tutto nel modo migliore. Si costruiscono sinergie per cui l’ospedale accompagna il paziente a ricevere le migliori cure, pur mantenendo il ruolo di punto di riferimento».

Il futuro di Cuasso può definirsi ormai una certezza? « Il destino di quell’ospedale non può essere deciso semplicemente su basi tecniche. Pur consapevoli che per posizione e numero di posti letto non avrebbe una sostenibilità, bisogna inserire il presidio nel tessuto sociale ed economico in cui insiste. Ecco perchè ritengo basilare il tavolo avviato con le Comunità montane per trovarne la vocazione. Potrebbe essere il progetto di gestione congiunta pubblico/privato piuttosto che una qualsiasi altra forma di condivisione delle spese di gestione: è da 20 anni che si discute di questo ospedale dove i soli costi di riscaldamento ammontano a un milione di euro».

La crisi economica, con le pesanti ripercussioni a livello sanitario, è stata la causa delle maggiori difficoltà gestionali del dg: « Il momento più brutto della mia direzione risale al settembre 2011 quando per la prima volta, ci siamo tutti resi davvero conto quanto la crisi stesse influenzando tutto il sistema, compreso quello sanitario, ritenuto da sempre e da tutti un diritto inviolabile. Per la prima volta siamo stati chiamati a fare i conti con finanziamenti limitati a fronte di una domanda di assistenza crescente. Ci siamo e ci dobbiamo inventare equilibri di bilancio che vadano oltre i semplici numeri ma senza prescinderne. Il popolo italiano ha la cultura del diritto alla salute come bene primario, ma deve riflettere attentamente sul suo valore e su come deve essere tutelato».
Com’è cambiato Walter Bergamaschi dopo 5 anni di direzione varesina? «Quando sono arrivato per la prima volta al Circolo ero disorientato. Arrivavo in quello che io consideravo un ospedale nuovo, tecnologico, efficiente, un modello di cui andare fieri e, invece, mi accorsi che c’era molto malumore. La città era diffidente e il personale freddo e distaccato. Ricordo ancora la mia prima visita al pronto soccorso il primo gennaio: fui investito dalle critiche. Fui aiutato da Giuseppe Adamoli che mi suggerì di concentrami sull’ospedale, perché la città mi avrebbe seguito. E, in effetti, è stato così. La comunità è molto attenta e partecipe perché considera questo presidio un bene collettivo da tutelare. Dalla sua pressione, dai suoi incoraggiamenti e dai suoi stimoli ho imparato ad affrontare le diverse situazioni e, pur con tutti gli sbagli di gioventù, credo di aver visto crescere l’affetto sia interno sia esterno. Varese è una città inizialmente diffidente. Poi, però, se si sente coinvolta sa ricambiare con grande affetto. È una città di provincia e questo è il suo pregio: io che sono una persona riservata ho dovuto aprirmi alla sua comunità ricevendo, però, il conforto e il sostegno necessari nei momenti difficili. E proprio questa condivisione reputo che sia il punto di forza del ruolo che ho ricoperto: il mio consiglio al nuovo dg è proprio quello di continuare a pretendere il controllo sociale dell’ospedale, un vantaggio da sfruttare»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.