Diventare lean per vincere le crisi: alla LIUC il Lean Symposium
Fare di più e meglio con meno: il Lean Club organizza per il prossimo lunedì 8 ottobre organizza un convegno aperto a tutte le aziende interessate
“Convertirsi” al sistema lean (“fare di più e meglio con meno”) per avere un’arma in più da sfruttare nel combattere le crisi: la proposta viene dall’Università Cattaneo tramite il suo Lean Club, che per il prossimo lunedì 8 ottobre organizza un Lean Club Symposium aperto a tutte le aziende interessate.
L’incontro si sviluppa a partire dai problemi legati alla crisi di competitività dei sistemi produttivi, a cui si aggiungono quelli dovuti alla “recente” crisi finanziaria.
Quali scenari si prospettano dunque per le imprese del nostro Paese? E cosa queste dovrebbero fare per “aiutarsi” nell’attesa che anche il mondo politico le aiuti con quelle riforme strutturali giudicate fondamentali da ogni
governo? A queste domande tenta di dare una risposta il symposium.
Il “fare di più e meglio con meno” è un insieme di tecniche e di strumenti che consentono a singole aziende o a interi distretti industriali di accrescere la competitività globale.
Fondato dalla LIUC – Università Cattaneo con l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, Agusta spa, Alenia Aermacchi spa, BTicino spa, Sices Group e Slimpa spa, il Lean Club si propone di aiutare le imprese a migliorare le proprie prestazioni sia nelle operations, sia nei servizi attraverso l’introduzione o l’ulteriore implementazione dei metodi lean.
Obiettivo del Club è aggregare tutte le imprese interessate al tema del lean o perché desiderano conoscerne e applicarne i concetti, oppure perché, avendo iniziato ad implementare con profitto la filosofia lean, ritengono utile mettere la propria esperienza a fattor comune con quella di altri. Inoltre, poiché le logiche lean trovano proficua applicazione dalle micro alle
grandi imprese e trasversalmente a tutti i settori, la dimensione aziendale e l’industry di appartenenza non sono significative nel determinare le aziende alle quali il Lean Club è rivolto.
Tra i relatori, Richard Lewis (Direttore Esecutivo del Lean Advancement
Initiative del Massachusetts Institute of Technology – MIT): una realtà, quest’ultima, con cui la LIUC collabora proficuamente e che si propone di facilitare la trasformazione in chiave lean di sistemi complessi.
Programma – Lunedì 8 ottobre
9:00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti
Valter Lazzari
Rettore
LIUC – Università Cattaneo
Apertura lavori
Carlo Noé
Direttore della Scuola di Ingegneria Industriale
LIUC – Università Cattaneo
9.45 Quali scenari economico-finanziari si
prospettano per le imprese italiane?
Luca Paolazzi
Direttore del Centro Studi di Confindustria
10.15 Il lean come soluzione (ever green)
Tommaso Rossi
Professore Associato della Scuola di Ingegneria Industriale
Direttore Lean Club
LIUC – Università Cattaneo
11.00 Enterprise Change Using MIT’s Lean
Advancement Initiative Roadmap
Richard Lewis
Direttore Esecutivo del Lean Advancement Initiative del Massachusetts Institute of Technology – MIT
11.30 Il Lean Club: modalità associative e
servizi offerti
Alfredo Maiocchi
Lean Club
LIUC – Università Cattaneo
11.45 Aperitivo di chiusura lavori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.