Libri d’artista in mostra al Maga
In occasione di "Duemilalibri. Giornate del Libro e dell’autore" il Museo MAGA propone sabato 13 ottobre la mostra Libri d’artista e altri racconti
In occasione di "Duemilalibri. Giornate del Libro e dell’autore" il Museo MAGA propone sabato 13 ottobre la mostra Libri d’artista e altri racconti. L’iniziativa è a cura di Lorena Giuranna e Giulia Formenti e si potrà visitare fino a domenica 11 novembre.
Il Maga, all’interno della sua ricca collezione che conta più di cinquemila opere, conserva un pregiatissimo nucleo di cento libri d’artista. I libri d’artista esposti sono una campionatura delle diverse possibilità di espressione e di confronto da parte degli artisti contemporanei con il “formato libro” evidenziando le due anime che sottendono questa ricerca: una che indaga il libro come oggetto quasi scultoreo, l’altra che, in linea con le pratiche legate all’editoria, propone inconsueti libri in edizione limitata o in copia unica.
Saranno esposti i libri di Vincenzo Accame, Nanni Balestrini, Vittore Baroni, Carlo Belloli, Mirella Bentivoglio, Angelo Bozzola, Giannetto Bravi, Luciano Caruso, Claudio Costa, Fernanda Fedi, Giosetta Fioroni, Gino Gini, Elisabetta Gut, Arrigo Lora Totino, Stelio Maria Martini, Fabio Mauri, Eugenio Miccini, Anna Oberto, Luciano Ori, Luca Patella, Franco Ravedone, William Xerra.
Cuore della mostra sarà la donazione al MAGA di 55 libri d’artista di Vincenzo Ferrari, uno dei più grandi maestri in questo ambito di ricerca che ha realizzato oltre cento libri d’artista in edizione e in copia unica, al momento suddivisi tra il MART di Rovereto, il Centre Pompidou di Parigi, il Castello Sforzesco di Milano e il MAGA di Gallarate.
Sabato 13 ottobre si inaugurano anche le importanti acquisizioni ricevute recentemente in comodato gratuito dal MAGA si tratta di:
– due opere di Marinella Pirelli dal titolo Meteore (1970-1972) troveranno uno spazio dedicato all’interno della collezione permanente del MAGA, dando memoria e visibilità all’artista a pochi anni dalla sua scomparsa. Le opere sono concesse direttamente dall’Archivio Marinella Pirelli costituito dagli eredi. Inoltre, grazie alla donazione della famiglia Pirelli, entrano a far parte della biblioteca specialistica del MAGA più di 600 volumi d’arte provenienti dalla prestigiosa biblioteca personale dell’artista. Sito web: www.marinellapirelli.org
- l’opera Grande pianta Dafne (1991) di Alik Cavaliere, scultura dal grande impatto ambientale e teatrale acquisita in comodato dal MAGA grazie alla sensibilità e alla collaborazione della famiglia dell’artista e del Centro Alik Cavaliere di Milano. La presenza di Alik Cavaliere nella collezione del MAGA arricchisce e potenzia di fascino il percorso espositivo evidenziando una figura di rilievo nella storia dell’arte italiana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
GrandeFratello su Coppa Italia di hockey, la "follia ragionata" che torna a Varese per la terza volta
ccerfo su Fontana invita Trump alle Olimpiadi invernali del 2026: "Lo aspettiamo in Lombardia"
Ambro Ribo su Riconoscimenti a Varese: il valore della Polizia Locale lombarda sotto i riflettori
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.