L’Ikea e il sistema viabilistico, un problema da affrontare ora
Prima commissione comunale dedicata agli interventi infrastrutturali che serviranno a rendere l'impatto del colosso svedese, che dovrebbe sorgere tra Cerro Maggiore e Rescaldina, sostenibile dal territorio
La commissione consiliare di Legnano, dedicata alle questioni dell’area metropolitana, comincia a discutere dell’insediamento di Ikea a Cerro Maggiore. Quella di ieri sera nella sala degli stemmi di Palazzo Malinverni è stato il primo incontro nel quale si è affrontato il nodo spinoso che vede coinvolti numerosi comuni della zona con riflessi su tutta la viabilità della zona. E’ stato questo, infatti, il punto di partenza della discussione. Il presidente della commissione Stefano Quaglia ha specificato che «per il momento non c’è nulla da decidere ma è importante che Legnano partecipi al tavolo per l’accordo di programma che vede coinvolti il Comune di Cerro Maggiore, che ospiterà l’insediamento, quello di Rescaldina che è immediatamente confinante così come quelli di Legnano e Castellanza». Insomma Ikea sarà una risosrsa per le ricadute positive sui posti di lavoro ma sarà anche un problema da gestire a livello intercomunale per quanto riguarda la viabilità di un ampia fetta di territorio.
A fare il quadro della situazione attuale è stato l’assessore all’urbanistica Antonio Ferrè: «Sono da approfondire alcune questioni relative alla Vas (Valutazione Ambientale Strategica) presentata al comune di Cerro – ha detto – Legnano ha chiesto di partecipare all’accordo di programma, sede principale di decisione ma non c’è stata ancora una risposta ufficiale. I canali di dialogo con le altre amministrazioni è comunque aperto coinvolgendo anche il comune di Castellanza. Punto d’incrocio tra i vari interessi è la via Saronnese». Sarà proprio quella l’arteria che attraversa pezzi di territorio delle varie amministrazioni dell’Alto Milanese e che accoglierà gran parte del traffico del bacino di clienti che Ikea vuole convogliare su questo nuovo punto vendita. L’utenza territoriale prevista va dall’intero varesotto fino al magentino daun lato e alla Brianza dall’altro.
Quella avviata ieri sera sarà «la fase di lavoro preparatoria per prendere decisioni in modo consapevole – ha spiegato ancora Ferrè che poi ha elencato i vari passaggi avvenuti sino ad oggi – dal 26 ottobre 2012 la regione aderisce all’accordo di programma e lo scorso 11 febbraio Cerro ha pubblicato il rapporto preliminare della Vas, chiamato documento di scoping». Questa pubblicazione – ha spiegato ancora l’assessore – dà opportunità di presentare memorie, osservazioni e proposte entro settimana prossima. Qui sotto l’area dove si insedierà Ikea e la situazione dei centri commerciali presenti in zona
A presentare gli scenari ipotetici ci ha pensato l’architetto Ferri di Polinomia, società che si occuperà di redarre le osservazioni sulla base di quanto discusso in commissione: «I Comuni confinanti esprimono un parere sul progetto, sull’impatto ambientale e sul rilascio dell’autorizzazione commerciale. Al termine di queste fasi verrà pubblicato l’accordo di programma». Da una prima lettura della Vas, per quanto riguarda Legnano, la posizione della costruzione commerciale è proprio a fianco dell’autostrada in un appezzamento di terra sul territorio di Cerro Maggiore ma che confina sia con Legnano che con Rescaldina, a pochi metri dall’uscita di Castellanza e in una zona già ad alta concentrazione di centri commerciali come l’Auschan e la Grancasa. I tratti stradali critici sono la Saronnese tra Legnano e Castellanza che andrà potenziata con rotonde, pista ciclabile e divisione delle corsie, il tessuto residenziale della zona Oltre Sempione che confluisce in via Barbara Melzi, la via di collegamento con l’area dove sorgerà l’Ikea, e la zona di via Cadorna/viale Toselli che potrebbe diventare un percorso verso l’area commerciale in questione per tutti coloro che provengono da Inveruno e Magentino. Su questo dovranno lavorare i consiglieri affiancati da esperti già individuati nel corso della prima seduta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.