“Smettetela di spremerci!”. La protesta dei lavoratori “arancioni” di Easyjet
Sciopero di quattro ore degli assistenti di volo della compagnia low-cost, con presidio e corteo al Terminal 2 con lo slogan "Stop the squeeze!"
A Malpensa (ma anche a Roma) è il giorno della protesta degli “arancioni”, gli assistenti di volo della compagnia low-cost Easyjet. Luogo: il Terminal 2, quello che funge soprattutto da base operativa della compagnia inglese. Prima con un presidio colorato e creativo davanti alle “partenze” del Terminal 2, poi con un corteo interno all’aerostazione, nel mezzo delle 4 ore di sciopero dichiarate tra le 10 e le 14 di oggi, martedì 14 maggio. Circa 150 i lavoratori presenti, un’adesione considerata alta: «Hanno chiamato personale estero per assicurare i voli», dicono hostess e assistenti di volo. Diversi i voli cancellati, anche se nella stessa giornata c’è da calcolare anche l’impatto dello sciopero di 24 ore di Sea Handling.
“Stop the Squeeze” – smettetela di spremerci – è lo slogan che risuonava, accompagnato dall’immagine dell’arancia che richiamava il colore aziendale. I motivi della protesta li spiega Antonio Ciraci, della Filt-Cgil: «Quella degli assistenti di volo è una categoria ad oggi priva di contratto nazionale, il tentativo che Cgil Cisl e Uil stanno facendo è costituire il primo contratto nazionale. Abbiamo chiesto ad Easyjet di sedersi al tavolo, ma Easyjet non è interessata». La protesta di oggi è legata in primo luogo, dunque, al contratto aziendale: «Essendo scaduto il contratto aziendale Easyjet, che è l’unica forma contrattuale che i lavoratori hanno, da mesi stiamo chiedendo all’azienda il rinnovo, ma il tavolo pur se costituito non ha portato a risultato». Gli aspetti principali da aggiornare, secondo lavoratori e sindacati, riguardano «organizzazione del lavoro, cambio delle turnazioni che in alcuni casi è veramente pesante, oltre ovviamente anche all’aspetto economico». La protesta è stata ben visibile all’esterno dell’aerostazione per circa un’ora e mezza, poi – arrivata una piccola delegazione della Cgil dal Terminal 1 – è partito il corteo, che si è svolto all’interno dell’aerostazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.