Tre alloggi per l’associazione Atap
Il percorso rientra nel progetto Abaco, destinato all'housing sociale mirato ai bisogni sociali delle persone con fragilità
Concluso il progetto “Abaco” presentato dall’Associazione ATAP di Tradate. Progetto realizzato con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus nell’ambito del Bando Assistenza Sociale Anno 2011. Si tratta di un “percorso di housing sociale mirato ai bisogni sociali delle persone con fragilità” che ha consentito all’Associazione ATAP di poter destinare tre alloggi dell’Azienda Lombarda Edilizia Residenziale in Venegono Superiore a tre nuclei familiari in cui sono presenti una o più persone con disagio psichico.
Il contributo erogato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus ha coperto in parte i costi per l’acquisto degli arredi degli appartamenti (cucina, soggiorno con divano, camera). Da segnalare il lavoro di rete tra le Istituzioni locali, sanitarie e mondo del volontariato che ha permesso di dare una concreta risposta a favore di categorie fragili del territorio. «I beneficiari di tali alloggi sono infatti stati costantemente seguiti da una educatrice con la supervisione di una psicologa, affiancati dall’amministratore di sostegno e ad almeno un componente per ogni nucleo familiare è stato trovato, grazie ai volontari dell’Associazione, un lavoro regolarmente retribuito, garantendo così agli stessi l’autonomia economica – spiegano dalla Fondazione –. Dopo un anno di costante affiancamento e sostegno alle pratiche del vivere quotidiano ora gli interventi riguardano i comportamenti problematici e/o regressivi. Di grande utilità si è dimostrata la presenza della psicologa che ancora guida gli utenti dell’housing in momenti di auto mutuo aiuto. Grande il consenso degli operatori del sociale, Provincia, Amministrazioni Comunali, Tribunale Tutelare, Asl nei confronti del progetto. La Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus è un punto di riferimento del Terzo Settore ed è il principale ente erogatore per quanto riguarda la beneficenza e la filantropia nella provincia di Varese. La Fondazione Comunitaria svolge dal 2002 attività di beneficenza, sempre con il sostegno finanziario di Fondazione Cariplo, e ha distribuito finora circa 32 milioni e mezzo per progetti realizzati e riferiti all’intera Comunità di Varese e provincia. I dati relativi ai contributi erogati non comprendono gli importi riferiti all’anno in corso».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.