Lombardia fuori dalle Regioni top d’Europa. Maroni: “Colpa di Monti”

Lo rivela l'Indice 2013 della Commissione Ue. Per il presidente della Regione la responsabilità è "della politica basata soltanto sul rigore e sull'aumento della pressione fiscale del Governo Monti". Italia fuori dalle prime 100

L’Italia resta fuori dalla mappa delle Regioni più competitive d’Europa. Lo rivela l’Indice 2013 della Commissione Ue che segnala come la cosiddetta "blue banana", dorsale economica che collegava la grande Londra alla Lombardia (unica regione italiana a rientrarvi), via Benelux e Baviera, "abbia cambiato forma". Rispetto alla prima edizione, del 2010, l’Indice di competitività regionale mostra una morfologia più policentrica con regioni forti soprattutto laddove si trovano le capitali o aree metropolitane. E se a capitanare la classifica sono Utrecht (Olanda), seguita da “greater” London (GB); Berkshire-Buckinghamshire-Oxfordshire (GB) e Stoccolma (Svezia), la Lombardia non compare nella lista delle prime 100, scivolando al posto numero 128. Le regioni del meridione d’Italia occupano tutte le ultime posizioni della classifica. La Sicilia è al 235esimo posto su 262, la Calabria al 233esimo subito dietro alla Puglia e poco distante dalla Basilicata (227).

«Nell’Indice stilato dalla Commissione Ue sulla competitività delle Regioni europee la Lombardia, prima regione italiana, è scivolata dalla posizione numero 100 del 2010 alla 128 del 2012: un passo indietro, frutto soprattutto della politica dissennata messa in atto nell’ultimo anno dal Governo dei tecnici di Mario Monti, attraverso una linea basata soltanto sul rigore e sull’aumento della pressione fiscale, che ha penalizzato il Nord e, in particolare, la Lombardia e il suo sistema produttivo». Lo afferma il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, commentando la classifica delle regioni europee più competitive redatta dalla Commissione Ue.

«Ora – sottolinea il presidente – per riconquistare competitività, non c’è che una sola strada da seguire: quella della politica che punta alla crescita, una politica che passa dalla riduzione della pressione fiscale, per liberare risorse per investimenti e ricerca. E questo è il messaggio che giro al Governo a Roma: abbassi le tasse e ci lasci i nostri soldi e sapremo noi Lombardi come ben utilizzarli per ritrovare competitività e crescita».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Agosto 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.