La scenografia in scena all’Accademia
l’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana incomincia un ciclo di cinque conferenze pubbliche dedicate al rapporto tra pratica architettonica e arte scenica: primo ospite Nick Ormerod
«Cos’è lo spazio scenico? È l’allestimento di uno sfondo per una narrazione e dei soggetti o una parte essenziale di un discorso teatrale? In quali rapporti sta lo spazio scenico con l’opera in cui si inserisce e con il luogo architettonico nel quale è inserito?» A queste e ad altre domande l’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana incomincia a rispondere con un ciclo di cinque conferenze pubbliche dedicate al rapporto tra pratica architettonica e arte scenica. La serie di incontri è nata dalle riflessioni congiunte di Marco Della Torre, coordinatore di direzione dell’Accademia, assieme ai professori Régis Michel e Marco Müller.
All’interno di questo ciclo Nick Ormerod, tra i più interessanti scenografi del panorama europeo, terrà una conferenza pubblica giovedì 5 dicembre alle 19.30 nell’Aula magna dell’Accademia di architettura dell’USI a Mendrisio.
Nick Ormerod (1951) è co-direttore della compagnia teatrale Cheek by Jowl, da lui fondata con Declan Donnellan nel 1981. La compagnia si è esibita molto spesso all’estero e produce opere in lingua inglese, francese e russo. Fra i lavori più recenti segnaliamo: Peccato che sia una sgualdrina, Macbeth, Troilo e Criseide, Gli incostanti (in inglese), Boris Godunov, Tre sorelle, La dodicesima notte, La tempesta e Misura per misura (in russo), Andromaca e Ubu Re (in francese). Nick Ormerod ha inoltre creato scenografie per il National Theatre di Londra e per la Royal Shakespeare Company. Assieme a Declan Donnellan ha diretto il lungometraggio Bel Ami (2012).
Sarà presente in sala anche lo stesso regista Declan Donnellan (nella foto con Nick Ormerod, alla premiere di "Bel ami").
Nick Ormerod
SCENOGRAFIA, architettura e spazio scenico
Giovedì 5 dicembre 2013, ore 19.30
Aula magna
Accademia di architettura
Palazzo Canavée
Mendrisio
Entrata libera
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.