Tutta la poesia che c’è, al Twiggy si parla di Lips
Mercoledì 29 gennaio sul palco del Twiggy Cafè (dalle ore 21) una serata dedicata alla LIPS (Lega Italiana Poetry Slam)
La stagione ALOUD FROM POETS CAFÈ abrigliasciolta ha inaugurato l’anno poetico varesino con le quattro colonne varesine de CAROVANA DEI VERSI – POESIA IN AZIONE, formazione ormai consolidata e da dieci anni annoverata tra le manifestazioni della Giornata Mondiale della Poesia, istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999 per il 21 marzo di ogni anno (http://www.unesco.it/cni/index.php/gm-della-poesia).
La rivoluzione della parola a Varese mercoledì 22 gennaio si è nutrita di cultura, bene comune con POESIA QUOTIDIANA di e con Antonella Visconti, Sandro Sardella, Michele Forzinetti e Marco Tavazzi. Proprio onorando i desideri del compianto Abbado, che ammoniva: “tenere la cultura chiusa nei salotti è inutile, anzi dannoso”.
I protagonisti del primo SPOKEN WORD, in anteprima al Twiggy, hanno voluto omaggiare proprio i padri della cultura diffusa, quella che si condivide con gli altri e non divide: Amiri Baraka e Juan Gelman sono giunti sino a Varese ALOUD, mescolandosi con la poesia collettiva di impegno civile, del lavoro, della vita quotidiana che ha pervaso il reading dei quattro poeti. Le colonne portanti de CAROVANA DEI VERSI – POESIA IN AZIONE si son palleggiati la parola viva, alternando trame molto fini.
Il nuovo calendario prevede mercoledì 29 gennaio sul palco del Twiggy Cafè (dalle ore 21) una serata dedicata alla LIPS (Lega Italiana Poetry Slam): Anne Addolorato (vice-presidente) e Dome Bulfaro (co-fondatore) porteranno a Varese il fenomeno performativo italiano, offrendo assaggi concreti dell’arte spoken di eMCee e slammer LIPS.
Il direttore di varesereport.it Andrea Giacometti , con il suo affilato acume, stimolerà i due performer sulle peculiarità del coordinamento nazionale in atto. I vertici LIPS non mancheranno di coinvolgere nuovamente proprio gli slammer acclamati dal pubblico del Twiggy durante le selezioni del 2013.
Dome Bulfaro ci anticipa che anche lo SPOKEN WORD di mercoledì 29 gennaio alle ore 21 si concentrerà su uno dei punti cardini della rassegna ALOUD FROM POETS CAFÈ abrigliasciolta @TWIGGY, la promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace:
“La LIPS, Lega Italiana Poetry Slam, è una rivoluzione senza precedenti in Italia perché i poeti, che sempre più numerosi si cimentano nell’Arte di dire poesia ad alta voce, hanno finalmente un’opportunità di crescita artistica nazionale ed internazionale grazie alla possibilità di confrontarsi in Campionati Nazionali, Europei e Mondiali. La LIPS è una rivoluzione senza precedenti perché è riuscita a catalizzare le figure italiane più significative del poetry slam nostrano, disciplina che più di ogni altra sta cambiando la fisionomia della poesia e del poeta a livello mondiale. La LIPS è una rivoluzione senza precedenti perché da una parte la sua azione sta unendo poeticamente ad alta voce l’Italia, dall’altra la sua affermazione sta già producendo in poco tempo delle reazioni a catena pro e contro la LIPS che non posso che valutare positivamente perché tolgono questo Paese dalla stagnazione delle ricerche e riportano al centro del dibattito la Poesia in quanto fatto sociale attivo.
La rivoluzione del poetry slam, iniziata in Italia nel 2001 da Lello Voce, trova nella LIPS il suo pieno compimento: al pubblico grazie al poetry slam è stata restituita la parola e ora la società tutta può di nuovo crescere a colpi di poesia”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.