La tesina di diploma? Un click non basta, ma saper cercare aiuta
Continuano gli incontri promossi dalla Liuc nella biblioteche del territorio e non solo. Ecco come è andata la lezione di Laura Ballestra a un gruppo di diciottenni
Non cercare, "lanciando" una parola in rete, ma ricercare. C’è una grossa differenza in quelle due sillabe, come ha scoperto un gruppo di giovani studenti delle superiori che ha deciso di passare un venerdì pomeriggio in biblioteca. L’iniziativa è "Non solo tesine", promossa dalla Liuc con la sua Biblioteca Rostoni e appoggiata, in questa tappa, dalla biblioteca comunale di Castellanza. Laura Ballestra (nella foto con la responsabile della biblioteca comunale Lidia Maini) – docente del corso, e responsabile dei servizi al pubblico presso la Biblioteca Mario Rostoni della LIUC – ha immaginato con loro il percorso di nascita di una ricerca sul tema della "fame". «Senza domanda, non c’è ricerca – ha spiegato – e senza una tesi non può esserci un’agormentazione e non si può arrivare a una conclusione».
Un tempo la ricerca in biblioteca era l’unica soluzione. E anche adesso, per le tesi di laurea che richiedono pubblicazioni scientifiche, resta (per fortuna) la via maestra. Ma si può arrivare a 21 o 24 anni senza mai aver "ricercato" prima? «I ragazzi – spiega Ballestra – sono convinti che le risposte siano tutti in internet e che siano soprattutto gratis. Ma non è così. C’è poi una gran confusione fra la letteratura intesa come romanzi e la saggistica, troppo spesso quasi sconosciuta ai più giovani». (Nella foto un momento della lezione a cui è intervenuto anche l’assessore alla Cultura di Castellanza Fabrizio Giachi).
Novità di quest’anno è la app per smartphone: è scaricabile su Android Market e su App Store cercando “Non solo tesine”. Si possono trovare testi e segnalazioni di risorse utili per partire ad impostare una ricerca documentale nelle varie discipline di studio alle scuole superiori. La collaborazione con JSTOR, banca dati americana importante per la ricerca documentale di articoli di periodico, consentirà agli studenti di accedere anche al mondo degli articoli delle riviste scientifiche in lingua inglese.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.