Musei in città: appuntamenti per grandi e piccini

Iniziative al Castello di Masnago, Sala Veratti e Villa Baragiola

Prosegue il programma al Castello di Masnago dedicato ai più piccoli. Domenica 4 maggio ore 15.30-17.30 nell’ambito delle “Domeniche al castello” si svolgerà Cavalca l’onda: visita, laboratorio e merenda seguendo l’elemento acquatico tra le sale affrescate e i dipinti, verso un laboratorio a tappe
dove sperimentare i tanti modi di rappresentare l’acqua. Dedicato ai bambini dai 4 agli 11 anni.
Euro 8,00 visita+merenda – Euro 1,00 ingresso bambini – Ingresso gratuito per un accompagnatore.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Castello tel. 0332.820409
Varese, Castello di Masnago, Via Cola di Rienzo 42; www.varesecultura.it; www.facebook.com/castellodimasnago

Martedì 6 maggio ore 18.30 nell’ambito della rassegna “Bernardino Luini e altre storie. Percorsi rinascimentali tra Milano e Varese” conferenza a cura di Roberto Cara, Storico dell’Arte “LUINI FRESCANTE. I CICLI PITTORICI DI MILANO, SARONNO, LUGANO”.
Prendendo spunto dalla mostra “Bernardino Luini e i suoi figli” in corso a Palazzo Reale di Milano, i Musei civici di Varese hanno deciso di farsi parte attiva nel raccontare gli splendori del Rinascimento locale in 6 incontri che si terranno presso il castello di Masnago ma non solo.
La rassegna è curata da Sull’Arte, con la collaborazione del Museo Baroffio e del Santuario. Le visite guidate sono a prenotazione obbligatoria.
Varese, Castello di Masnago, Via Cola di Rienzo 42. Parcheggio in via Monguelfo
Per info: www.varesecultura.it; didattica.masnago@comune.varese.it; 0332.255473 – 0332.820409
Costi: Euro 10: 4 conferenze; Euro 15: 4 conferenze+visita Museo Baroffio; Euro 25: 4 conferenze+visita Museo Baroffio+visita Palazzo Reale

Continua fino al 29 giugno 2014 la mostra organizzata dai Musei Civici di Varese presenta le ricerche effettuate per il Catalogo generale dei Musei Civici di Varese che hanno permesso di riscoprire un patrimonio sconosciuto di dipinti e sculture che viene ora esibito al grande pubblico.
L’arte antica figura grazie a opere giunte al museo in donazione, come la Sacra conversazione di Benedetto Carpaccio; l’Ottocento vede protagonisti alcuni tra i migliori artisti legati all’Accademia di Brera, come Giuseppe Bertini, Leonardo Bazzaro, Mosè Bianchi e altri ancora. La prima metà del Novecento è animata dalle presenze di Lazzaro Pasini, Anselmo Bucci e diversi altri lombardi, ma non solo.
Inoltre nelle sale espositive figura un capolavoro del piemontese Filiberto Petiti, oltre che una deliziosa opera di Attilio Pratella. La scultura è rappresentata, tra gli altri, da alcuni scultori locali capaci di assurgere alla ribalta nazionale, come Angelo Frattini e, sopra tutti, Eugenio Pellini.
Varese, Castello di Masnago, Via Cola di Rienzo 42
Aperto da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 e lunedì dell’Angelo. Chiuso Pasqua e  1° maggio. Ingresso: intero € 4, ridotto € 2, scuole € 1.
Parcheggio in via Monguelfo, 0332.820409 – www.varesecultura.it; www.facebook.com/castellodimasnago

Chiude domenica 11 maggio la mostra degli ex libris premiati e/o segnalati nelle sei precedenti edizioni del Concorso Internazionale a tema di Bodio Lomnago. La mostra si compone di circa 120 opere selezionate e realizzate da artisti di tutto il mondo.
Varese,  Sala Veratti, via Veratti, 20
Orari: da martedì adomenica 9.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00 – Ingresso gratuito
Info: Castello di Masnago tel. 0332.820409; www.varesecultura.it; www.facebook.com/castellodimasnago

Fino al 11 maggio a Villa Baragiola “ARIA ACQUA & TERRITORIO” che segna dieci anni di attività del gruppo CCCZ. Opere di Ignazio Campagna, Massimo Conconi, Emilio Corti, Marco Zanzottera. Quattro esperienze artistiche differenti, quattro espressività diverse, quattro artisti ed un tema comune: l’aria. Ignazio Campagna, Massimo Conconi, Emilio Corti e Marco Zanzottera si confrontano tra loro con la produzione di lavori  eseguiti in dieci anni di attività tra il 2004 e il 2014. Mostra a cura di Ettore Ceriani.
 “La genesi di questi nostri temi, che ci hanno consentito di sviluppare una serie di opere pittoriche e plastiche nel decennio che va dall’anno 2004 ad oggi 2014, ci è sempre stata suggerita da incontri e confronti con diverse persone che gravitano nel campo dell’arte.
In questi due ultimi anni ( 2013-2014 ) abbiamo ampliato la nostra produzione con nuove opere sempre inerenti ai temi sopra citati e stiamo mettendo in cantiere opere che trattano altri due elementi “la terra” e “il fuoco”; alcune di queste nuove opere verranno esposte in questa mostra per la prima volta, accompagnate dall’ampio catalogo “Aria – declinazioni artistiche”.
Varese, Villa Baragiola, via Caracciolo 46
Orari: venerdì ore 15.30 – 17.30 – sabato e domenica ore 10.30 – 12.30 e 15.30 – 18.30. Ingresso gratuito

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Maggio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.