Risparmi nella raccolta dei rifiuti: “Restituiremo ai cittadini 77.000 euro”
Un calo del 7% nelle spese di raccolta ha portato la società Sieco ad accumulare risparmi nella gestione del servizio. “Ringraziamo i cittadini -spiega il sindaco Poliseno- e restituiremo loro questo denaro”. E intanto si pensa a rivoluzionare la raccolta a San Giulio
Minor tempo speso nella raccolta dei rifiuti, minori danneggiamenti ai mezzi e consumi di carburante diminuti. Sono questi i tre fattori che hanno portato la Sieco, la società che gestisce la nettezza urbana di Cassano Magnago, a risparmiare 77.000 euro nel 2013. Un dato importante che è stato evidenziato in occasione della presentazione della proposta per le nuove tariffe del servizio e che è stata conseguenza degli accordi che la società ha stretto con molti utenti. «La nuova modalità di gestione del servizio all’interno delle vie private -spiega l’amministrazione- si è resa necessaria per affrontare e risolvere le diverse problematiche riscontrate negli anni». La proposta avanzata dalla Sieco ha riscontrato un grande successo portando così ad oltre quota 50 i contratti firmati tra famiglie e società, con influssi benefici sull’intero sistema. Il risparmio di quei 77.000 euro è infatti pari al 7% delle spese per la gestione della raccolta ed è stato realizzato «nonostante i costi generati dall’abbandono dei rifiuti e dagli oneri per gli insoluti».
Ora quei soldi sono pronti a tornare nelle tasche dei contribuenti. «L’amministrazione ha deciso di far tornare questo beneficio economico immediatamente nelle tasche di tutti i cassanesi -spiega il sindaco Nicola Poliseno- con la prossima fattura di acconto 2014». E se da un lato il grazie va ai cittadini, definiti «veri e propri professionisti della differenziata», dall’altro alla Sieco va «un plauso per la collaborazione nella lotta contro l’abbandono dei rifiuti e l’attenta gestione degli insoluti».
Nel frattempo il sindaco anticipa anche che «il nuovo obiettivo del 2014» riguarderà la zona di San Giulio che «necessità di un servizio ad hoc e differente da quello attuale che, seppur migliore del passato, ha ora bisogno di un nuovo piano di raccolta che punti maggiormente all’estetica e al decoro della stretta via». E chissà se anche in questo caso saranno generati risparmi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.