Artimede, come fare impresa con la cultura
Si terrà giovedì 16 ottobre alle 18 al Chiostrino Sant'Eufemia a Como il primo di una serie di incontri di Artimede, incubatore che si rivolge alle imprese culturali e agli aspiranti imprenditori con idee culturali e creative
Si terrà giovedì 16 ottobre alle 18 al Chiostrino Sant’Eufemia a Como il primo di una serie di incontri di Artimede, incubatore che si rivolge alle imprese culturali e agli aspiranti imprenditori con idee culturali e creative. Durante l’incontro si parlerà del progetto Artimede e di cosa vuol dire avviare un’attività: il progetto è infatti dedicato a chi ha un’idea creativa o culturale ma non sa come strutturarla, a chi sta valutando di mettersi in proprio e a chi vuole creare un’associazione.
L’incubatore culturale Artimede curato dal Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT di Lomazzo e organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Como, è un servizio di Artificio – centro culturale urbano diffuso, progetto che si occupa di valorizzare le istanze culturali innovative e contemporanee attraverso un centro culturale “diffuso” sul territorio.
Obiettivi dell’incubatore sono promuovere la creatività giovanile sul territorio comasco, andando a cogliere le tendenze e le nuove esigenze espressive, favorire la nascita di nuove imprese, lo sviluppo di aziende in start up e sostenere la produzione culturale come risorsa dello sviluppo locale e regionale.
Artimede è un percorso diviso in moduli che prevedono momenti informativi e formativi per passare dall’idea all’impresa culturale e studiato partendo dalle esigenze dei soggetti del territorio: un vero e proprio accompagnamento dallo sviluppo dell’idea fino alla realizzazione della propria attività. Il ciclo di incontri, che si concluderà il 18 novembre, darà la possibilità di dialogare con professionisti in grado di suggerire il modo migliore per impostare un’associazione, una cooperativa o un’impresa.
Il percorso è gratuito grazie al co-finanziamento di Fondazione Cariplo sul progetto Artificio.
Di seguito il programma completo degli incontri di Artimede:
16 ottobre Artimede: cosa vuol dire avviare un’attività?
21 ottobre Il prodotto/servizio offerto: rispondere a un bisogno, creare valore
23 ottobre Analisi della concorrenza, del mercato e posizionamento
28 ottobre Piano di marketing e attività commerciale
30 ottobre Proprietà intellettuale (marchi e brevetti)
4 novembre Punto di vista previdenziale in ambito culturale
6 novembre Approfondimento sull’associazione
11 novembre Approfondimento sull’impresa
13 novembre Approfondimento sulla cooperativa
15 novembre Enpals diritti d’autore SIAE
18 novembre Piano economico finanziario / break even point
Per informazioni e iscrizioni:
torri@comonext.it
www.artificio.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.