Le “imprese della movida” continuano a crescere
Il settore continua a crescere in (quasi) tutta Italia con Milano a fare da capofila. In provincia di Varese sono 9.254

Shopping, ristorazione, alberghi, tempo libero, sport, musica ed eventi. E’ il “settore della movida”, una realtà economica che non conosce crisi e che continua a crescere in tutta Italia e, in particolare, in Lombardia.
Sono 120 mila le imprese in Lombardia legate a questo aspetto e segnano un +0,6% rispetto all’anno scorso. A guidare la classifica c’è Milano con le sue 41 mila imprese seguita dalle oltre 17 mila di Brescia, 13 mila di Bergamo, 9 mila di Varese, 8 mila di Monza e le 6 mila di Pavia e Como. A Milano in un anno ci sono circa 800 imprese della movida in più. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese al primo trimestre 2016 e 2015.
La provincia di Varese è in linea con il dato nazionale passando dalle 9.254 aziende attive nel 2015 alle 9.299, crescendo quindi di 45 realtà nel corso dell’anno. Milano rimane comunque la prima realtà per addetti in Italia con 241 mila su 474 mila in Lombardia e 2,6 milioni in Italia, davanti a Roma con circa 200 mila e Napoli con 120 mila.

In Italia complessivamente ci sono 933 mila imprese legate alla movida, +0,5% in un anno, oltre 4 mila in più. Ai primi posti per le imprese della movida in Italia: Roma (78 mila, +1,7%, 1.338 imprese in più in un anno), Napoli (60 mila, +0,8%, 460 in più), Milano (42 mila, +2%, circa 800 in più), Torino (32 mila, stabili), Bari (24 mila, +0,5%, 112 in più). Tra le prime 35, crescono di più, dopo Milano e Roma, anche Firenze (+1,4%, 207 in più), Cosenza (+1,4%, 179 in più) mentre Varese è 29esima. A Napoli la maggiore concentrazione: ogni impresa in media serve 52 abitanti, a Roma 57, a Milano e Torino circa 70.
Tra i settori più numerosi: bar e ristoranti (a Milano circa 8 mila imprese ognuno, in Lombardia 25 mila bar e 24 mila ristoranti, in Italia circa 150 mila), abbigliamento (3 mila a Milano, 9 mila in Lombardia e 80 mila in Italia), edicole (2 mila a Milano e 5 mila in Lombardia), tabaccai (circa mille a Milano e 4 mila in Lombardia).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.