Le nuove norme di bilancio (OIC) dopo un anno
Se ne parlerà alla Liuc martedì 12 dicembre in un convegno organizzato con il supporto di KPMG e accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Varese e di Busto Arsizio

Ad un anno dalla chiusura dei primi bilanci che tengono conto del Decreto Legislativo 139/2015, attuativo della direttiva 2013/14 EU, quali sono le principali criticità emerse nell’applicazione delle nuove disposizioni? Cosa cambia nella pratica per la redazione di bilanci d’esercizio, di bilanci consolidati e dell’informativa di bilancio?
A queste e ad altre domande si propone di rispondere l’incontro “Recenti novità su Audit e Compliance nelle imprese”, in programma alla LIUC – Università Cattaneo martedì 12 dicembre, organizzato con il supporto di KPMG e accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Varese e di Busto Arsizio.
«La nuova normativa – spiega Alessandro Cortesi, professore ordinario di contabilità e bilancio della Liuc – ha lasciato, inevitabilmente, qualche vuoto interpretativo da colmare e ha fatto emergere la necessità di alcune precisazioni da parte del legislatore ma anche dell’Organismo Italiano di Contabilità (oic). Ora, con i bilanci in chiusura al 31 dicembre 2017, è importante per le imprese fare chiarezza rispetto a tutte le problematiche emerse nel corso di questo primo periodo di pratica».
Il convegno si propone di esaminare le principali questioni irrisolte della recente normativa, i principi in corso di emanazione nonché altre tematiche di grande attualità in tema di Audit e Compliance delle società che adottano i principi contabili nazionali. Verrà proposto anche un focus su alcuni nuovi elementi normativi che il Decreto porta con sé, ovvero la Relazione sulla Gestione e la nuova Relazione di Revisione.
E ancora, saranno illustrate alcune modifiche del codice civile legate all’introduzione del decreto, in materia di falso in bilancio e di false comunicazioni sociali.
Programma
14.45 Registrazione
15.15 Saluto
Prof. Federico Visconti Rettore LIUC – Università Cattaneo
Dott.ssa Paola Castiglioni Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Busto Arsizio
Dott.ssa Luisa Marzoli Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Varese
15.30 Interventi
L’applicazione dei nuovi OIC a un anno di distanza: problemi aperti ed evoluzioni attese
Dott. Luca Magnano San Lio Partner KPMG
Bilancio e false comunicazioni sociali dopo il D.Lgs. 139/2015: la prospettiva economico-aziendale Prof. Alessandro Cortesi Ordinario di Contabilità e Bilancio LIUC – Università Cattaneo
Il giudizio di conformità della Relazione sulla Gestione e la nuova Relazione di Revisione
Dott. Angelo Pascali Partner KPMG
16.30 Coffee break
17.00 Interventi
Bilancio e false comunicazioni sociali dopo il D.Lgs. 139/2015: aspetti penali
Prof. Avv. Mario Zanchetti Ordinario di Diritto penale e Diritto penale dell’economia LIUC – Università Cattaneo
Evoluzioni in tema di Risk Management e di Sistemi di Controllo Interno
Dott. Piermario Barzaghi Partner KPMG
La derivazione rafforzata per le imprese OIC adopter
Dott. Rodolfo Valacca Presidente Commissione Fiscalità Ordine di Busto Arsizio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
giosixty su Biblioteche di Varese, servizio no stop anche con la “zona rossa”
Felice su Zona rossa: "Chi si occupa degli animali?"
Mariuccio Bianchi su Vaccini, Moratti scrive ad Arcuri: "Ripartizione in base a Pil, mobilità, densità abitativa e zone più colpite"
GMT su "Sulla ciclabilità Gallarate ha perso tutte le occasioni di questi anni"
Baffetta su “Il mio viaggio in treno e quella distanza incolmabile fra infrastruttura e servizio“
GMT su I ristoratori e gli esercenti in piazza contro la Zona Rossa. "Conte, non dimenticheremo"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.