Terremoto ai piedi dell’Etna: feriti e danni
Un terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito le pendici dell'Etna dove dal 24 dicembre ad oggi si sono registrate 72 scosse. 10 persone ferite in maniera non grave
È di 10 persone ferite in maniera lieve e di parecchi danni il primo bilancio della scossa che la notte tra Natale e Santo Stefano ha colpito la provincia di Catania. La terra ha iniziato a tremare alle alle 3:19 del 26 dicembre con ipocentro a solo 1 chilometro di profondità e magnitudo 4.8.
L’epicentro è stato collocato tra Viagrande e Trecastagni ma i vigili del fuoco spiegano che ci sono “danni strutturali in corso di valutazione nella zona di Acireale, Aci Santantonio, Zafferana Etnea”. Si tratta della scossa più forte da quando il 24 dicembre l’Etna ha iniziato un’eruzione accompagnata da un totale di 72 scosse.
Tante le persone che sono scese in strada dopo le scosse che sono state avvertite anche a Taormina, nel Siracusano e nel Ragusano. I crolli hanno interessato circa 15 abitazioni private ed anche alcune chiese. Per precauzione è stato chiuso al traffico un tratto dell’autostrada Catania-Messina, la A18, per la presenza di ‘lesioni’ sospette sull’asfalto createsi dopo il terremoto.
Danni si contano al patrimonio artistico. In particolare viene segnalato il crollo del campanile della chiesa Santa Maria del Carmelo e Sant’Emidio in località Pennisi.
#Acireale (CT) #26dic, crollato il campanile della chiesa Santa Maria del Carmelo e Sant’Emidio in loc. Pennisi: #vigilidelfuoco impegnati nelle operazioni di messa in sicurezza dell’area #terremoto pic.twitter.com/nz7nL1fvb3
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) December 26, 2018
Ha commosso la storia dei vigili del fuoco del nucleo USAR che sono intervenuti in a Zafferana Etnea. La squadra operativa ha infatti effettuato operando il salvataggio di 3 cuccioli di cane rimasti intrappolati dal crollo di un solaio. La proprietaria ha chiamato i Vigili del Fuoco sentendo i guaiti dei cani che provenivano dalla sua abitazione. I cuccioli sono sani e salvi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.