Il team previsionale che ha predetto il rischio ”grandine” sul Varesotto
La fenomenologia diverrà sempre più estrema, aumentando il rischio di assistere a nuovi scenari potenzialmente pericolosi, che hanno sconvolto negativamente questo weekend.

Nelle scorse ore, il territorio bresciano è stato interessato da una notevole fase di maltempo, generatasi da un calo di pressione atmosferica, che ha apportato non pochi disagi. Il rischio ”avversità” era stato annunciato da giorni via edizione social-tv dal team Meteo Saetta, gestito da Fabio Marucci e Carlo Falzarano, due giovani beneventani che continuano a macinare visualizzazioni in tutta Italia.
La loro attività, seppur a livello amatoriale, è ben spinta su tutto il territorio nazionale, compreso il Varesotto dove il seguito è molto sostanzioso. Il loro scopo è quello di studiare attraverso gli indici temporaleschi, questa tipologia di fenomeni ormai fortemente estremizzati, e capirne l’esatta traiettoria della fenomenologia temporalesca su una determinata area potenzialmente a rischio.
I temporali di ieri sono stati generati da una ”triplo convergenza’‘ dei venti, ovvero Scirocco da Sud-Est (vento caldo), che non ha fatto altro che accumulare energia nella libera atmosfera, facendo da miccia, e scontrandosi con aria più fresca da Nord Est (Bora) e da Nord.
Insomma, uno scontro di masse d’aria differenti, che ha determinato l’innesco elevato per l’esplosione di grandinate di medio/grossa taglia, e forti raffiche di vento lineari (in gergo downburst), che hanno flagellato il territorio. Quanto capitato, mette in risalto ormai da diversi anni a questa parte, il nostro clima prettamente estremo, ed è solo l’inizio.
La fenomenologia diverrà sempre più estrema, aumentando il rischio di assistere a nuovi scenari potenzialmente pericolosi, che hanno sconvolto negativamente questo weekend.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.