Anche il Ticino dichiara guerra alla Popillia japonica
Dal 2017 l’insetto è stato ripetutamente catturato in trappole a feromoni collocate lungo il confine con l’Italia

Il coleottero giapponese (Popillia japonica Newman) ha fatto la sua comparsa in Europa nell’estate del 2014 nei pressi di Milano.
Dal 2017 l’insetto è stato ripetutamente catturato in trappole a feromoni collocate lungo il confine con l’Italia. Il primo focolaio in territorio svizzero è stato rilevato nell’estate di quest’anno in un vigneto nella parte sudoccidentale del Mendrisiotto. Dopodiché si è ampiamente diffuso nel Sottoceneri. Il coleottero giapponese in Svizzera, così come in tutti gli altri Paesi europei, è considerato un organismo nocivo da quarantena e pertanto è assoggettato all’obbligo di notifica e di lotta.
Se un organismo nocivo da quarantena è talmente diffuso che non può più essere eradicato, in virtù del diritto vigente in materia di salute dei vegetali, la Confederazione, ovvero l’Ufficio federale dell’agricoltura, ha il compito di delimitare una zona infestata e di ordinare l’attuazione, al suo interno, di misure per impedire che l’organismo nocivo da quarantena si diffonda ulteriormente.
Stando alle conoscenze epidemiologiche sul coleottero giapponese, vi è un rischio elevato che si diffonda o venga trasportato in altre zone. Ciò avviene soprattutto per mezzo di piante vive, ma è noto che esistono anche altri vettori, ad esempio i rifiuti verdi (resti della manutenzione del verde) e il terriccio. Pertanto la gestione di queste merci deve essere regolamentata con norme severe. Per misurare l’efficacia delle misure di contenimento nella zona infestata, occorre anche delimitare attorno a essa una zona cuscinetto sottoposta a un’intensa sorveglianza da parte del Servizio fitosanitario cantonale per rilevare l’eventuale presenza del coleottero giapponese. Inoltre, anche nella zona cuscinetto vigono norme severe per il trasporto di merci a rischio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Sormani su Gallarate riscoperta, tra edifici da guardare e parchi sconosciuti
Felice su "Parte tutto da noi" la zona arancione comincia dalla bonifica del lavatoio di Bobbiate
Felice su Huntsman ristruttura e chiude il sito di Ternate. A rischio 50 posti di lavoro
Dante Corti su Huntsman ristruttura e chiude il sito di Ternate. A rischio 50 posti di lavoro
Viacolvento su Vaccini antinfluenzali. Astuti “Sprecati 10milioni di euro”
Viacolvento su Distrugge l'auto per un cinghiale sbucato all'improvviso sulla Besozzo-Vergiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.