Le nostre acque sono sicure e di qualità: lo racconta Alfa in un video
Presentata la ‘’carta d’identità’’ delle risorse idriche lombarde che ne descrive provenienza, età e qualità

Un’ottima notizia per la regione dei laghi: le acque lombarde sono ottime e per la prima volta hanno una loro “carta di identità”.
La sua realizzazione è stata possibile grazie al lavoro congiunto di Alfa srl , la società che gestisce il Servizio Idrico Integrato in Provincia di Varese e che è impegnata in diverse attività volte a far nascere e crescere una vera e una “cultura dell’acqua“, insieme con gli altri gestori del servizio idrico lombardo di Water Alliance. A supportare lo studio che ha portato alla creazione di questo “documento di identità” anche l‘Università La Sapienza.
Il video che presenta i risultati dello studio è stato presentato, insieme a Water Alliance e WWF – Varese Insubria, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale dell’Acqua il 22 Marzo.
Cosa rivela questo approfondito studio delle nostre acque? Sono in salute?
La risposta è che sì, le nostre sono acque eccellenti! E non solo solo “sicure” ma anche di ottima qualità! I campioni esaminati sono stati prelevati da diversi pozzi della regione e i risultati dettagliati delle analisi sono stati riportati sul sito di Alfa.
In particolare è emersa un’acqua del rubinetto buona, sicura e di ottima qualità che ha origine alpina. La ricerca, grazie a metodi e tecniche all’avanguardia che hanno consentito di analizzare le molecole dell’acqua per risalire alla loro origine ed età, ha garantito una mappatura delle falde idriche della nostra regione.

Lo studio sull’acqua lombarda è basato su un’analisi chimico-fisica di 200 campioni d’acqua prelevati da pozzi sparsi per tutta la Lombardia, che ha confermato come l’acqua delle falde analizzate non solo è sicura ma è anche di qualità, perché proveniente dall’arco alpino e ricca dei minerali che raccoglie nel suo percorso nelle ghiaie e nelle rocce ed è sicura perché separata dalle acque superficiali che subiscono gli effetti dell’inquinamento derivante dall’azione antropica.
Inoltre, il percorso che compie dalla fonte alla destinazione è quasi secolare, dato che, sempre secondo la ricerca, la nostra acqua ha più di sessant’anni e deriva dagli scioglimenti dei ghiacciai e della neve dell’arco alpino.
Alla luce di questo studio è stato possibile definire una sorta di ‘’carta d’identità’’ dell’acqua lombarda che ne descrive provenienza, età e qualità:
- Le acque lombarde di falda sono omogenee per provenienza perché si tratta di acque disciolte dai ghiacciai o dalle nevi dell’arco alpino. Dunque, questa acqua non ha alcuna “parentela” con l’acqua delle piogge locali e quella dei corsi d’acqua superficiali
- La stragrande maggioranza delle risorse idriche sotterranee deriva da aree alpine o perlomeno da fascia pedemontana/prealpina.
- Quest’acqua non solo è protetta ma conserva nel tempo le sue caratteristiche e i minerali che la compongono. La separazione delle acque superficiali da quelle più profonde nelle falde e gli strati sovrapposti di terreno impermeabile ne garantiscono la protezione dagli agenti inquinanti durante tutto il suo percorso.
- Tutte le acque analizzate hanno un’età per lo più maggiore di 50-60 anni.

“Un risultato significativo per noi e gli altri gestori del servizio idrico integrato lombardo”, dichiarano i gestori del servizio idrico lombardo di Water Alliance, “che ci impegniamo ogni giorno a fornire ai più di 8 milioni di cittadini lombardi un’acqua buona, sicura e controllata e promuoviamo la tutela di una risorsa cruciale per il pianeta.”

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.