Rane e rospi trovano casa al Parco del Lura
Un ricercatore dell'Università dell'Insubria sta raccogliendo dati sugli anfibi del Parco cui è dedicata la creazione di habitat e zone umide ad hoc

Il Parco Lura in queste settimane ospita uno studente dell’Università dell’Insubria di Como che, seguito dagli educatori ambientali di Koinè, sta raccogliendo dati sulla presenza di alcune specie di anfibi nelle aree di intervento del progetto sperimentale Life Gestire 2020 per la conservazione della biodiversità in Lombardia.
Nei primi rilevamenti è stato possibile verificare come le pozze del Centro Biodiversità del Parco Lura, sono già state utilizzate da rane agili (Rana dalmatina) e rospi comuni (Bufo bufo) per la deposizione delle uova. I risultati dei rilevamenti saranno pubblicati nella sua tesi di laurea triennale.
A partire dal mese di febbraio nel Parco del Lura sono stati realizzati alcuni interventi nel comune di Lomazzo: presso il Centro biodiversità e lungo il corso del torrente che segna il confine col Comune di Bregnano. I lavori, in fase di ultimazione, hanno riguardato alcune aree umide e pozze d’acqua già presenti nell’area e hanno avuto come obiettivi la creazione di habitat adatti alla fauna (agli anfibi in particolare) e il rafforzamento delle connessioni ecologiche nell’area di intervento.
Le opere di ingegneria naturalistica realizzate, hanno portato alla rinaturalizzazione delle aree umide, attraverso diversi interventi:
- l’impermeabilizzazione delle pozze, tramite la sostituzione degli esistenti teli impermeabili con gel a base di bentonite, un minerale argilloso
- la piantumazione di vegetazione autoctona sulle sponde
- la piantumazione di vegetazione acquatica
- il posizionamento di reti anti-foglie, presso le pozze del Centro biodiversità, per limitare l’accumulo di foglie nell’acqua (un’eccessiva quantità di foglie in decomposizione, infatti, acidificherebbe eccessivamente l’acqua)
Gli interventi saranno ultimati col posizionamento di alcuni pannelli informativi e di comunicazione ambientale.
Per maggiori informazioni sul progetto si rimanda al sito del Parco del Lura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
elio 84 su Ad Arcisate pedoni più sicuri grazie alla Regione
Chiara Brivio su A Lonate in un mese 5338 vaccini. "Adesso avanti con i fragili"
Ela Ela su Maltrattamenti nel centro disabili. Così un'operatrice socio sanitaria ha dato voce agli invisibili
Felice su In Svizzera tamponi "fai da te" gratis anche per i frontalieri. La Lega dei Ticinesi: "Deduciamoli dai ristorni"
carlo196 su Altri vandalismi in piazza a Bobbiate: prese di mira le macchinette
carlo196 su Seduta sul cofano della volante a Varese, il sindacato: “Forze dell'ordine sacre e inviolabili"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.