In un podcast la chiusura di Rock FM e la voce di “Freak” Antoni
In occasione dell'anniversario della chiusura della radio milanese, avvenuta il 31 maggio del 2008, Ariele Frizzante ha deciso di realizzare un podcast per raccontare quei giorni

Quella di Radio Rock FM è una storia tutta da raccontare. Se a farlo è uno dei deejay che per anni ha trasmesso sulle sue frequenze la cosa si fa ancora più interessante. Ariele Frizzante, per molti semplicemente Dj Ariel, ha deciso di ripercorrere alcuni momenti di quel periodo ed in particolare di raccontare i concitati giorni che hanno preceduto la chiusura della storica emittente radiofonica milanese.
In occasione dell’anniversario della chiusura di radio Rock FM, avvenuta il 31 maggio del 2008, Ariele Frizzante ha deciso di realizzare un podcast e di riportare gli affezionati ascoltatori nella sede di Via Locatelli a Milano.
Tramite materiale inedito con le voci dei protagonisti, il nostro deejay racconta in prima persona momenti, emozioni e ricordi di quei giorni ma propone anche interviste mai pubblicate prima d’ora. Si può infatti ascoltare la voce di Roberto “Freak” Antoni, compagno di avventura di Dj Ariel nella mitica trasmissione “Pane Burro e Rock’n’Roll”, raccontare cosa ha rappresentato per lui quella radio o Max Deriu, storico dj dell’emittente, negli ultimissimi secondi prima della chiusura definitiva. Ma non solo.
Il podcast racchiude voci di Davide Toffolo, Giuliano Gulino, I Ritmo Tribale, suoni e testimonianze che per anni sono rimaste chiuse in un hard disk e che in questa occasione tornano a prendere vita, andando a comporre un puzzle in grado di far emergere il fermento e l’affetto che circondava quella radio. A completare il quadro ci sono poi le voci raccolte dai filmati di Alberto Sansone, filmmaker che sta lavorando ad un documentario dedicato proprio alla chiusura di Radio Rock Fm che si intitolerà “It’s only Rock FM, but I like it”.
Il podcast dal titolo “Rock FM, le radio chiudono” esce lunedì 31 maggio, alle 7 di mattina ed è parte di “SBAM PODCAST”, la serie scritta e prodotta da Ariele Frizzante che in poche
settimane si è posizionata nelle classifiche dei podcast di Spotify. È disponibile anche su
Spreaker, Youtube e su tutte le piattaforme digitali.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.