Viaggi suggestivi. Una visita al Castello di Dracula in Transilvania

È uno dei viaggi più suggestivi che si possano fare, per alcuni il sogno di una vita, soprattutto per gli appassionati di leggende e miti del passato: sono tantissimi gli italiani che, ogni anno, decidono di fare un tour in Transilvania

Transilvania

È uno dei viaggi più suggestivi che si possano fare, per alcuni il sogno di una vita, soprattutto per gli appassionati di leggende e miti del passato: sono tantissimi gli italiani che, ogni anno, decidono di fare un tour in Transilvania, nel cuore della Romania, sulle tracce del vampiro più famoso della storia, il Conte Dracula, la cui leggenda continua a rivivere nei secoli.
Più nello specifico si parla del Castello di Bran, a Brasvov, una città medievale all’interno della quale è ancora possibile perdersi nelle magiche atmosfere di stampo gotico. Questo edificio risale al Medioevo, più per la precisione al 1211quando fu edificato come rocca difensiva ai piedi dei Monti Carpazi da Andrea II d’Ungheria: l’opera fu affidata ai cavalieri Teutonici e nel corso dei secoli questa struttura divenne un luogo di difesa per proteggere il cuore della Transilvania dagli invasori.

Dalla storia reale alla leggenda

Come è avvenuto il passaggio dalla storia reale del castello alle legende del Conte Dracula? Nel corso dei secoli quell’edificio ha cambiato diversi proprietari fino ad arrivare al 1407, quando finì nelle mani di Vlad III, passato alla storia con il soprannome di Vlad L’Impalatore.
A questo tiranno sanguinario si ispirò poi tutta la storiografia romanzata, soprattutto grazie a che Bram Stoker che nel 1897 scrisse il noto romanzo Dracula partendo proprio dalla storia di Vlad III. Quel castello che viene descritto nel romanzò è, in realtà, a metà tra fantasia e realtà; in molti videro una certa somiglianza tra quel luogo descritto dallo scrittore e il castello reale, che da allora è passato alla storia come un luogo all’interno del quale vivevano vampiri.

I tanti tour in Transilvania

Oggi visitare la Transilvania è uno dei desideri più diffusi tra gli appassionati di viaggi ma anche di letteratura, di mitologia, di fantasy; sono tantissimi i tour che sono nati e che portano ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo a visitare una regione così densa di fascino; tour che spesso non rispecchiano la vera storia ma che si basano su leggende.
La Transilvania resta comunque una delle regioni più suggestive dell’intero est Europa, un luogo da visitare almeno una volta nella vita per correre dietro alla leggenda del vampiro più famoso della storia creato ad Bram Stroker, che decise di ambientare il suo romanzo proprio in un castello sui Carpazi pur non avendo mai messo piede in quel luogo.
Oggi quello che, più verosimilmente, può essere accostato al castello narrato nei vari film e nei romanzi, è proprio il castello di Bran, parola di origine slava che significa ‘porta’ e che per anni ha rappresentato proprio un luogo di accesso alla Transilvania, ponendosi come luogo di difesa dall’arrivo dei nemici.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Ottobre 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.