Will the circle be unbroken: la bibbia del country
La Nitty Gritty Dirt Band riunì i musicisti di decenni prima

Avevamo visto che i Byrds avevano operato una fusione fra il rock ed il country western. Entrare nel merito della musica popolare americana è molto complesso e non si può fare in poche righe: chiaramente c’è la tradizione bianca (i vari tipi di country) e quella afroamericana (il blues), e la prima si divide in molti generi spesso ispirati, per motivi storici, dalla musica irlandese ed inglese. Dopo la depressione del ’29 l’avvento in grande stile della radio fu fondamentale per il country, che in quei decenni vide il successo delle sue prime star, che negli anni ’70 erano quasi dimenticate. La Nitty Gritty Dirt Band ideò allora un’operazione simile a quella che tanti anni dopo fece Ry Cooder a Cuba: andò a riprendere quei mitici artisti per creare una sorta di grande – triplo LP! – compendio suonato del genere. Non fu semplice perché l’iper-tradizionalista ambiente del country detestava i “capelloni”, ma salvo qualche rifiuto il progetto riuscì. L’ascolto non è facilissimo, anche perché la registrazione è abbastanza rozza: sono tutte o quasi “buona la prima” e si sentono anche i dialoghi. Ma come testimonianza certamente vale la pena.
Curiosità: il primo pezzo è la canzone del Grand Ole Opry, che è un concerto con vari artisti organizzato tutti i sabati a Nashville e trasmesso in radio. Iniziò addirittura nel 1925 ed esiste tuttora. Con un paragone un po’ ardito, e forse irrispettoso, si potrebbe dire che è per il country quello che per gli italiani fu Bandiera Gialla negli anni ’60.
La Rubrica 50 anni fa la musica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.