All’istituto Falcone s’imparano tutti i significati della parola sicurezza
In otto giorni diversi e molto articolati i temi nel programma e anche e le istruzioni pratiche, tra cui il corso per defibrillatore automatico. Primo incontro sulla sicurezza in rete

Si è aperta venerdì sera la edizione 2024 della “Settimana della sicurezza”, iniziativa ormai consolidata all’istituto Falcone di Gallarate, giunta alla quinta edizione. Otto giorni di incontri e altre attività intorno al significato di sicurezza, nelle due declinazioni di prevenzione contro atti intenzionali (security) e di prevenzione da rischi naturali, incidenti sul lavoro e simili (safety).
All’inaugurazione, alla scuola di via Matteotti, sono intervenuti il dirigente Vito Ilacqua – ideatore della Settimana della Sicurezza già ai tempo della sua esperienza al comprensivo Gerolamo Cardano -, il sindaco Andrea Cassani, l’assessora all’istruzione Claudia Mazzetti, l’assessore alla sicurezza Germano Dall’Igna, la dottoressa Benedetti dell’Ufficio scolastico territoriale e diversi rappresentanti delle associazioni, enti e aziende coinvolti.
Moltissime sono infatti le realtà presenti anche nel programma di quest’anno: ASST Valle Olona, CSV Insubria
ASkyClean srl Società Benefit, Ditta Carminati HI-FI, Studio Ingegneria Noemimilani, Carabinieri, Carabinieri Forestale di Varese, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Locale, Vigili del fuoco, Protezione Civile comunale, sezione cittadina del Cai Gallarate, IX Delegazione del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Dopolavoro Ferroviario di Gallarate, Fondazione Simoncelli, Centro di aiuto alla vita di Busto Arsizio, Movimento di aiuto alla Vita di Varese, Consulente Isidoo, TheFirstResponder Ivan Pianura, Andrea Devicenzi, Areu Varese, le associazioni “Ama il tuo cuore”, “La panchina dell’Amicizia di Gio’”, Legambiente Busto Verde, San Vincenzo, associazione E. Dell’Acqua, Al-Anon, Alcolisti Anonimi, Sestero, Campione Danze, ANSMeS.
Dopo l’inaugurazione si è tenuto il primo incontro, ” Sicurezza in rete. Aspetti tecnici e giuridici”, a cura di L.Calipari.
Nella mattina di sabato prevista una dimostrazione pratica della Protezione Civile con possibilità per i ragazzi di sperimentare gli strumenti che non richiedono specifico patentino.

Diversi e molto articolati i temi nel programma, tra cui anche la prevenzione della violenza di genere e prevenzione dalle dipendenze, e le istruzioni pratiche, tra cui spicca il corso per defibrillatore automatico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.