
Varese
Filosofarti riporta la musica elettronica a Varese con i concerti per Acusmonium
Nel weekend del 15-16-17 marzo, il festival offrirà una serie di performances da ascoltare attraverso un sistema di proiezione del suono nello spazio, composto da circa cinquanta speakers creati da Audior

Filosofarti atterra a Varese attraverso la musica elettronica e lo fa riportando in città lo storico Prix Russolo, un concorso internazionale di musica elettronica di grande prestigio, che dal 1979 fino ai primi anni 2000 si è tenuto a Varese portando in città il vincitore dell’edizione 2023.
Nei giorni 13 e 14 febbraio, presso l’aula magna della ex scuola Salvemini di via Brunico, sono stati organizzati dei laboratori che hanno coinvolto ragazzi del liceo Artistico e Coreico/Musicale di Varese, partendo dalla presentazione della figura di Luigi Russolo, pioniere futurista della musica elettronica, che ha risieduto a Varese. Gli studenti hanno avuto modo di sperimentare l’utilizzo di apparecchiature elettroniche di produzione musicale e sonora, con una guida ai vari tipi di sintesi, attraverso un approccio al loro uso e funzionamento.
Nel weekend del 15-16-17 marzo, il festival offrirà una serie di performances all’acusmonium (un sistema di proiezione del suono nello spazio, composto da circa cinquanta speakers creati da Audior), tra le quali ci sarà, la domenica mattina, quella del vincitore del Prix Russolo 2023. Le iniziative sono patrocinate dall’Assessorato alla Cultura e dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese
Il programma delle tre giornate prevede una tavola rotonda dal titolo “Le dimensioni del suono” con interventi di Marina Vaccarini e Sofia Weck e una conferenza di Maria Maddalena Novati dal titolo “Luigi Russolo: musicista, visionario, futurista” per Nomus, centro studi e ricerche sulla musica del ’900 e contemporanea.
La giornata di sabato, nella quale si susseguiranno diverse composizioni all’acusmonium, culminerà con un lavoro audiovisuale che ha come oggetto il contrasto tra l’archeologia industriale e l’industria tuttora attiva della valle del fiume Olona, all’insegna del tema portante del festival di FIlosofarti di quest’anno: Visibile/Invisibile.
Allegato a questa email, troverà il programma completo della manifestazione, che offre una panoramica dettagliata di tutte le attività previste durante i tre giorni dell’evento.
Presso il locale Tumiturbi di Varese, verso 20.30, in coda all’evento del Salone Estense, è prevista un’ apericena, alla quale abbiamo il piacere di invitarLa.
A partire dalle ore 22, presso i Magazzini Tumiturbi, al piano interrato del locale, avrà luogo uno straordinario Off Festival di musica elettronica.