Disastro di Cogne, al lavoro anche il “drago“ dei vigili del fuoco di Malpensa
Dopo Macugnaga e l’Alpe Veglia il gruppo volo di Varese è impegnato anche in Valle d’Aosta dove la situazione è ancora critica

Strade mangiate dall’acqua, versanti dei fiumi che hanno deformato il paesaggio. Danni e disagi enormi. Così i cronisti di AostaSera raccontano il disastro della Valle d’Aosta dove da Cogne a Cervinia, la furia dell’acqua caduta dal cielo e trasformatasi in flusso ingestibile e mai visto a terra, ha causato disagi e distruzione.
Come spesso accade in questi scenari, sono all’opera da terra le squadre di protezione civile fatte da personale qualificato ma anche da quanti si mettono a disposizione per cercare di avvicinarsi ad un ritorno alla normalità.
Un lavoro duro, che deve essere coordinato con precisione. In questo si innesta il prezioso lavoro di perlustrazione eseguito dai velivoli dei vigili del fuoco, e anche in questo caso in azione sono entrati nella giornata di martedì i velivoli del «gruppo volo» di Malpensa.
Sono i «draghi» – come vengono chiamati in gergo – che caricano gli aerosoccorritori per le operazioni di salvataggio, ma anche le strumentazioni che si abbinano a quelle di pilotaggio remoto da terra per capire da vicino cosa sia accaduto sul territorio. Oltre alle attività di giornata a Cogne, gli elicotteri del gruppo volo Malpensa hanno operato anche, nei giorni scorsi, al disastro di Macugnaga e al soccorso per i danni da maltempo all’Alpe Veglia, sempre in Piemonte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.