La Commissione Ue dà il via libera alla cessione di Ita Airways a Lufthansa
Con una serie di prescrizioni, compresa la cessione di alcuni slot per evitare posizione dominante a Milano Linate

Via libera alla vendita di Ita Airways a Lufthansa: Commissione Europea ha annunciato l’approvazione dell’accordo per la vendita della fu-Alitalia Airways alla compagnia tedesca.
L’operazion – guidata dal governo, essendo lo Stato unico azionista di Ita – era stata già annunciata a maggio 2023, ma era necessario che la Commissione certificasse il rispetto delle norme europee sulla concorrenza: l’approvazione arrivata dalla Commissione prevede comunque alcune condizioni, in particolare la cessione di alcune rotte ad altre aziende, a tutela della libera concorrenza su alcuni segmenti (dall’Italia all’Europa centrale , agli Usa e al Canada) .
Viene indicato come questione aperta anche il ruolo di Ita a Linate, che rischia di essere d’ostacolo alla libera concorrenza, e anche qui Ita e Lufthansa dovranno cedere alcuni slot.
Ita Airways attualmente non è più presente con voli passeggeri su Milano Malpensa, che invece rimane nei piani della compagnia (e di Lufthansa) per quanto riguarda il cargo, essendo Malpensa il principale scalo italiano per le merci.
Il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti l’ha definito un successo, «ovviamente un successo per questo governo, ma per tutti e due i Paesi». Il ministro ha detto che il via libera «ci conforta rispetto alla possibilità di sviluppare il traffico aereo per e dall’Italia» e ha ricordato che Fiumicino diventerà l’hub per Africa e Sud America.
Il piano Ita Airways – Lufthansa
L’operazione prevede che Lufthansa acquisti il 41% delle azioni di ITA Airways attraverso un aumento di capitale da 325 milioni di euro. Ci saranno poi successivi aumenti di capitale negli anni successivi, fino ad arrivare alla completa cessione, entro il 2033,, con un investimento complessivo di 829 milioni di euro a carico di Lufthansa.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Il governo Prodi l’aveva già venduta ai Francesi a suo tempo…..potevamo esserci liberati di questo carrozzone già da almeno 15 anni.
poi arrivò Berlusconi con i famosi “Capitani Coraggiosi”….nessuno se li ricorda ? Nessuno ne parla ??
E pensare che molti che sono in questo governo, sono gli stessi che osteggiarono la vendita ad AirFrance a favore dei Capitani Coraggiosi….per mantenere l’italianità del gruppo…tutti i soldi buttati in questi anni li farei pagare a loro ed ai loro amici