Taino, la multinazionale ISA cerca tecnici specializzati
Una delle più dinamiche realtà imprenditoriali del Basso Verbano è alla ricerca di persone dinamiche ed intraprendenti per ampliare il proprio team. Ecco i profili ricercati

L’azienda ISA Taino, parte del gruppo multinazionale Doble, cerca alcune figure professionali da inserire nel proprio team. Si tratta di una realtà high-tech multinazionale attiva e interessante che offre importanti opportunità di crescita e sviluppa prodotti per il mercato mondiale, nell’ambito di sistemi di test e monitoraggio dei sistemi di generazione e distribuzione dell’energia elettrica.
L’azienda, in particolare, è alla ricerca di persone dinamiche ed intraprendenti da inserire nel team dell’ufficio R&D, con attitudine al problem solving.
Di seguito le caratteristiche ricercate (La mail a cui inviare i CV è: isa@doble.com)
Profilo Application Engineer
La risorsa sarà impiegata in attività legate a:
- Verifica di strumenti e dispositivi (funzionamento, SW e FW) progettati dall’ufficio R&D;
- Supporto tecnico a clienti in Italia ed all’estero;
- Stesura specifiche SW o di funzionamento strumenti (human machine interfaces)
Il candidato ideale possiede una laurea triennale o specialistica in ingegneria elettronica/elettrica e/o competenze ed esperienze affini. Costituirà titolo preferenziale l’avere maturato esperienze di test sulle apparecchiature presenti nelle stazioni elettriche o conoscenza dei principali dispositivi di sottostazione quali interruttori, trasformatori, etc.
Le competenze che completano il profilo desiderato sono le seguenti:
- Conoscenza elettrotecnica di base
- Ottima conoscenza di EXCEL
- Buone competenze nell’uso dei principali strumenti di misura quali oscilloscpi, multimetri, wattmetri etc.
- Conoscenze nell’ambito di misure elettriche quali tensione, correnti, potenze, sfasamenti
- Conoscenza dei pacchetti Matlab e/o Labview o altri simili
- Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
Profilo Linux Embedded Developer
La risorsa sarà impiegata in attività legate a:
- progettazione e sviluppo di software embedded su piattaforma Linux per strumenti di misura elettronici.
- Sviluppo e gestione della toolchain per il cross-compiling e l’aggiornamento dei sistemi.
- Collaborazione con il team di hardware per l’integrazione e il debugging delle soluzioni software.
- Definizione e implementazione di piani di test per garantire la qualità e affidabilità del software.
- Realizzazione di driver per periferiche custom e integrazione di moduli software.
Il candidato ideale possiede esperienza di almeno 3 anni nello sviluppo di sistemi embedded basati su Linux. Buona conoscenza di Linux embedded (buildroot, Yocto) e configurazione kernel. Esperienza nella scrittura di driver e gestione di periferiche hardware. Buona conoscenza di linguaggi di programmazione C e C++. Familiarità con gli strumenti di debugging e con la diagnostica di problemi hardware/software.
Le competenze che completano il profilo desiderato sono le seguenti:
- Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica o in un campo correlato.
- Esperienza con architetture SoC (System on Chip).
- Conoscenza di sistemi di controllo versione, in particolare Git.
- Capacità di lavorare in team e orientamento alla risoluzione di problemi.
- Esperienza con tool come QT o GTK per Linux embedded
Profilo Electronic HW Designer
La risorsa sarà impiegata in attività di:
- Sviluppo di Hardware elettronici digitali e analogici per l’acquisizione e generazione di segnali e potenza in bassa frequenza
- Sviluppo in team dell’architettura dei nuovi prodotti
- Analisi dei requisiti di sicurezza elettrica in accordo alla normativa (IEC-61010)
- Verifica dell’aderenza alle norme di sicurezza elettrica e EMC delle apparecchiature sviluppate
- Supporto tecnico alla produzione (per esempio stesura delle specifiche di collaudo ed altra documentazione)
Il candidato ideale possiede una laurea triennale o specialistica in ingegneria elettronica o affini (o formazione tecnica con anni di esperienza) ne fa titolo preferenziale l’aver maturato una significativa esperienza lavorativa nell’ambito della progettazione di circuiti analogici e digitali.
Le competenze che completano il profilo desiderato sono le seguenti:
- Conoscenza di sistemi a microprocessore
- Conoscenza dei principali programmi di simulazione circuitale e schematic entry (Orcad od Altium)
- Esperienza diretta di interfacciamento con enti normativi per il conseguimento delle certificazioni
- Esperienza delle metodologie di progettazione di un amplificatore lineare in classe AB e/o di un amplificatore switching in classe D
- Conoscenza dei pacchetti Matlab e/o Labview o altro
- Conoscenza del pacchetto Office (specialmente Excel e Word) ed Open Office
- Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna
lenny54 su Ion Cazacu, ingegnere-muratore bruciato vivo a Gallarate per aver chiesto la paga
gokusayan123 su Saronno, furto in un bar: arrestati due uomini grazie alla segnalazione dei passanti
Giulio Moroni su È morto il noto architetto varesino Raffaele Nurra
gokusayan123 su Reati in aumento in provincia di Varese: i sindaci preoccupati chiedono più forze dell'ordine
Domotronix su A Tradate l’avvertimento dei rapinatori prima di fuggire: “Non denunciare, tanto se ci beccano domani siamo fuori”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.