Traffico di droga tra Italia e Balcani, con base operativa in B&B del comasco: 5 arresti per la Guardia di Finanza di Como
Smantellata un'organizzazione ramificata nel comasco: cinque arresti e sequestri per migliaia di euro
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Como ha concluso un’importante operazione contro il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti. L’indagine, condotta dal Nucleo Mobile del Gruppo di Ponte Chiasso tra il 2022 e il 2023, ha smantellato un’organizzazione criminale ben strutturata e radicata nel comasco, dedita al traffico di droga tra l’Italia e la penisola balcanica. L’inchiesta è partita dall’arresto di un giovane spacciatore albanese, sorpreso mentre cedeva cocaina a un ragazzo appena entrato in Italia attraverso il valico di Ponte Chiasso. L’organizzazione utilizzava bed & breakfast della zona come basi operative, auto a noleggio e schede telefoniche intestate a persone inesistenti per sfuggire ai controlli.
La rete di spaccio era in grado di adattarsi alle dinamiche del mercato della droga e riforniva principalmente imprenditori, professionisti e studenti comaschi, consegnando le dosi nei luoghi di lavoro o a domicilio. Proprio per questo motivo, l’operazione è stata denominata “Lario Delivery”. Gli spacciatori si presentavano curati e ben vestiti durante le consegne per non destare sospetti. Gli investigatori sono rimasti sorpresi anche dalle modalità di trasferimento dei proventi della droga verso l’Albania: ingenti somme di denaro venivano trasportate periodicamente a bordo di autobus diretti nei Balcani.
Nel corso delle indagini, sono stati arrestati cinque spacciatori in flagranza di reato e denunciati altri quattro soggetti. Inoltre, sono stati sequestrati 29.000 euro, circa 1.000 franchi svizzeri, mezzo chilo di cocaina e un motociclo. Venticinque assuntori sono stati segnalati alla Prefettura. I titolari delle strutture ricettive coinvolte saranno segnalati alla Questura di Como per il mancato rispetto delle norme sulla pubblica sicurezza, mentre i gestori di telefonia mobile riceveranno una segnalazione per le schede intestate a persone inesistenti.
L’operazione rientra in un più ampio dispositivo di prevenzione della Guardia di Finanza, volto a garantire la legalità nei valichi di confine e a contrastare il traffico di stupefacenti. La diffusione delle informazioni è stata autorizzata dall’Autorità Giudiziaria, ritenendo la questione di pubblico interesse.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Coppa Italia di hockey, la "follia ragionata" che torna a Varese per la terza volta
ccerfo su Fontana invita Trump alle Olimpiadi invernali del 2026: "Lo aspettiamo in Lombardia"
Ambro Ribo su Riconoscimenti a Varese: il valore della Polizia Locale lombarda sotto i riflettori
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.