“Biblioteche in Scena” chiude con La Traviata a Castellanza
Sabato 26 luglio alle 21, la piazza antistante la Biblioteca di piazza Castegnate ospiterà «Opera Shot!»

Il melodramma Verdiano approda nello spazio della Biblioteca Civica di Castellanza per il gran finale di “Biblioteche in Scena”. Sabato 26 luglio alle 21, la piazza antistante la Biblioteca di piazza Castegnate ospiterà «Opera Shot!», il format di divulgazione dell’opera lirica della Compagnia Iagulli-Raimondi dedicato a «La Traviata» di Giuseppe Verdi. L’attore Stefano Iagulli guiderà il pubblico nella tormentata storia d’amore tra Alfredo Germont e Violetta Valéry attraverso un approccio che bilancia narrazione teatrale e musica dal vivo, rendendo accessibile uno dei capolavori assoluti del repertorio operistico. Il progetto utilizza tecniche di teatro popolare per decostruire la complessità del melodramma e avvicinare il pubblico alla tradizione lirica italiana.
Lo spettacolo conclude il cartellone castellanzese di “Biblioteche in Scena”, iniziativa sostenuta da Fondazione Cariplo attraverso il bando “Cultura Diffusa 2024” che ha trasformato 15 biblioteche della provincia di Varese in palcoscenici per 30 spettacoli gratuiti. Il progetto, curato da TDB Impresa Sociale in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Busto Arsizio-Ticino-Valle Olona, rappresenta un modello innovativo di fruizione culturale territoriale.
«Opera Shot!» si inserisce nella strategia di “democratizzazione” dell’opera lirica attraverso format divulgativi che mantengono la qualità artistica dell’originale utilizzando codici comunicativi contemporanei. L’esperienza della Compagnia Iagulli-Raimondi nel teatro di narrazione consente di rendere fruibili capolavori musicali storicamente percepiti come elitari. L’iniziativa completa un percorso culturale estivo che ha spaziato dal teatro-canzone al teatro shakespeariano, dimostrando le potenzialità delle biblioteche come centri di produzione culturale multidisciplinare. L’ingresso è gratuito. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà nella Sala Conferenze all’interno della Biblioteca Civica. Informazioni: tel. 0331 503696, biblioteca@comune.castellanza.va.it
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.