Viggiù

Concerto di mandolino e visita ai musei: a Viggiù torna “Interpretando suoni e luoghi”

Nuovo appuntamento della rassegna itinerante Interpretando suoni e luoghi, giunta alla 18ª edizione e promossa dalla Comunità Montana del Piambello

Domenica 27 luglio, alle ore 18, Villa Borromeo  di Viggiù ospita il concerto Il mandolino classico, nuovo appuntamento della rassegna itinerante Interpretando suoni e luoghi, giunta alla 18ª edizione e promossa dalla Comunità Montana del Piambello in collaborazione con la Comunità Montana Valli del Verbano.

Protagonista sarà l’Ensemble Barocco “Benedetto Marcello”, formato da Gianfranco Lupidii e Luca Matani ai violini, Ettore Maria del Romano al clavicembalo e con il mandolinista Francesco Mammola come solista. Il programma propone musiche di Mascitti, Sammartini, Vivaldi e Giuliani.

Una giornata tra musei e musica

Il concerto sarà preceduto da una visita guidata ai Musei Viggiutesi, con ritrovo alle 16 presso il Museo Butti. L’iniziativa collega idealmente l’arte scultorea del territorio al tema dell’acqua, filo conduttore dell’edizione 2025 della rassegna: elemento fondamentale per il lavoro degli artigiani e artisti viggiutesi che hanno esportato le loro opere, tra cui numerose fontane, in tutta Europa.

La cornice di Villa Borromeo

La serata si svolge nella storica Villa Borromeo, elegante edificio tardo-neoclassico immerso nel verde, situato nel cuore del borgo. All’interno del parco sorge anche la caratteristica scuderia circolare, decorata con teste equine in terracotta, oggi sede del Museo dei Picasass.

L’Ensemble e il solista Francesco Mammola

Il gruppo “Benedetto Marcello” nasce con l’intento di riscoprire e valorizzare il repertorio strumentale italiano del XVIII secolo, eseguendo anche composizioni inedite e opere di compositori abruzzesi come Michele Mascitti.

Francesco Mammola, nato a Castel di Sangro nel 1989, è tra i più apprezzati mandolinisti classici contemporanei. Vincitore del Premio Nazionale delle Arti “Claudio Abbado” e docente al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, ha portato il suo strumento in prestigiosi teatri e sale concertistiche in Europa e negli Stati Uniti.

Informazioni utili

Il concerto è a ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: suonieluoghi@gmail.com – WhatsApp 335 7316031 o 347 5987971
Pagina Facebook: Interpretando suoni e luoghi

23 Luglio 2025
Orlando Mastrillo
orlando.mastrillo@varesenews.it

Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità. La buona informazione ha un valore. Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione, sostienici!

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.