Cuveglio - Evento sponsorizzato

MusiCuvia 2025 alla corte di Berlino

Una serata di grande musica con il Barocco del grande Johann Sebastian Bach e il Classicismo di suo figlio Carl Philipp Emanuel

05 Luglio 2025

Sabato 5 luglio alle ore 20.45 presso la Chiesa di Cavona (fraz. di Cuveglio), nell’ambito della rassegna MusiCuvia 2025, una serata

ALLA CORTE DI BERLINO

con il Barocco del grande Johann Sebastian Bach e il Classicismo di suo figlio Carl Philipp Emanuel. Due stili a confronto, nell’interpretazione filologica di Giulia Alberani (flauto), Martin Moya (violino) e Nadal Roig Serralta (clavicembalo). 

Programma

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Sonata a tre in sol maggiore BWV 1038

I. Largo

II. Vivace
III. Adagio
IV. Presto

Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788)

Sonata a due in sol maggiore Wq 134

I. Adagio
II. Allegro
III. Vivace

Johann Sebastian Bach
Toccata in mi minore BWV 830/I (della Partita VI della Clavierübung I)

Carl Philipp Emanuel Bach
Sonata a tre in re maggiore Wq 151

I. Allegro ma non troppo
II. Largo
III. Allegro

Clicca e scarica il programma MusiCuvia 2025

I musicisti

Giulia Alberani, flauto traversiere
Martín Moya, violino barocco
Nadal Roig Serralta, clavicembalo

Giulia Alberani (Como, 2000) si è diplomata in flauto con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Giuseppe Verdi di Como sotto la guida di Laura Minguzzi. Oggi si specializza nello studio del traversiere e della musica antica alla Scuola Civica di Musica Claudio Abbado di Milano con Marco Brolli. Ha frequentato corsi e masterclass con interpreti di fama internazionale come Sergio Zampetti, Raffaele Bifulco, Maurizio Valentini, Andrea Oliva, Andrea Manco e Matteo Evangelisti. È attiva come solista, in formazioni da camera e con orchestra, e insegna flauto e musica in diverse scuole civiche e istituti comprensivi della provincia di Varese.

Martín Moya (L’Avana, Cuba, 2000) ha iniziato lo studio del violino al Conservatorio Manuel Saumell della sua città natale e ha conseguito il diploma in violino moderno presso la Scuola Nazionale di Musica di Cuba. Spinto dall’interesse per il repertorio italiano e barocco, si è trasferito in Italia per specializzarsi con Raffaello Negri al Conservatorio di Brescia e con Andrea Rognoni alla Civica di Milano, dove ha studiato anche musica da camera con Lorenzo Ghielmi. Ha frequentato masterclass con Luca Giardini, Vanni Moretto ed Elisa Citterio. Suona regolarmente con ensemble e orchestre specializzate come la Orchestra Frau Musika di Andrea Marcon, La Lira di Orfeo di Raffaele Pé e Brixia Musicalis di Elisa Citterio.

Nadal Roig Serralta (Petra, Maiorca, 2000) ha cominciato gli studi di organo con Bartomeu Mut al Conservatorio di Maiorca. Ha proseguito con Paolo Crivellaro e Pier Damiano Peretti alla Universität der Künste di Berlino, studiando anche con Pieter van Dijk ad Amsterdam grazie all’Erasmus. Attualmente si perfeziona in organo e clavicembalo con Lorenzo Ghielmi alla Civica di Milano. Ha ricevuto lezioni da Andrés Cea Galán e Michel Bouvard, partecipato a concorsi organistici con diversi riconoscimenti e tenuto concerti in Spagna, Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Italia, esibendosi in luoghi prestigiosi come la Berliner Philharmonie.

1 Luglio 2025
Avatar
divisionebusiness@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.