Vacanze d’autunno a Tirolo, nei pressi di Merano

Soggiornando a Tirolo avrete la possibilità di ammirare due bellissimi castelli

Merano

Il paese di Tirolo, o Dorf Tirol se si usa la denominazione in tedesco, è una piccola località dell’Alto Adige che si trova a pochi chilometri di distanza da Merano, una delle città termali più importanti d’Italia.

Tirolo, situato a poco meno di 600 m s.l.m., è immerso nel cuore del bellissimo Parco Naturale Gruppo di Tessa, il più esteso dell’Alto Adige (31.407 ettari). Questa località, apprezzata meta per le vacanze estive, è la scelta ideale anche per un soggiorno autunnale, quando i colori del paesaggio cominciano a tingersi di rosso, giallo ed arancione, regalando bellissime suggestioni.

Se quindi state pensando a una pausa per staccare dalla solita routine, perché non considerare Tirolo come meta per la vostra vacanza?

Un consiglio per il vostro soggiorno a Tirolo

Per il vostro soggiorno autunnale potreste considerare questo hotel a Tirolo presso Merano con piscina: il SomVita Suites, un hotel 4 stelle superior gestito dalla famiglia Somvi. Le camere e le suite del Somvita sono ampie, comode e luminose e i servizi sono numerosi e di alto livello: saune, bagno turco, piscine, idromassaggio, zone relax, sala per il fitness, terrazza, giardino e un ottimo ristorante gourmet.

Alla scoperta di Dorf Tirol

Soggiornando a Tirolo avrete la possibilità di ammirare due bellissimi castelli. Il primo è Castel Tirolo (Schloss Tirol), uno dei simboli dell’Alto Adige. Anticamente è stato la residenza dei Conti di Tirolo, che si sono estinti nell’ormai lontano 1253.

Nel XX secolo sono stati effettuati importanti lavori di ristrutturazione e dal 2023 il castello ospita il Museo storico-culturale dell’Alto Adige. Quest’anno Castel Tirolo e il museo saranno aperti fino al 9 novembre 2025. Il castello riaprirà poi verso metà marzo dell’anno prossimo. Le visite sono possibili dalle 10 alle 17; il giorno di chiusura è il lunedì.

Non molto lontano dallo Schloss Tirol si trova un altro magnifico castello: Castel Fontana (Brunnenburg in tedesco), fondato nel XIII sec. su un cono morenico da Wilhelm Tarant, al servizio del conte Alberto III di Tirolo. Il suo nome deriva con molta probabilità dalla vicinanza ad alcune fontane. Questo stupendo maniero è noto anche per essere stato la residenza di Ezra Pound (1885-1972), famoso saggista e poeta statunitense che proprio in questo castello terminò la sua opera più famosa, i “Cantos”.

Oggi Castel Fontana, generalmente aperto da aprile sino alla fine di ottobre, ospita il Museo agricolo dell’Alto Adige.

Oltre ai due castelli, merita una visita anche la Chiesa della Natività di San Giovanni Battista, la parrocchiale del paese, risalente al XII sec. Di gran pregio è il fonte battesimale in marmo bianco di Lasa degli inizi del XVI sec.

Tirolo in autunno: due sentieri imperdibili

Nel periodo autunnale è particolarmente piacevole percorrere i sentieri nei dintorni di Tirolo.

Una bellissima escursione è quella sul “Sentiero del Vino”, una piacevole passeggiata attraverso i vigneti, con bellissimi panorami sulla città di Merano. Il percorso, ben segnalato, parte dall’Ufficio dell’Associazione Turistica Tirolo (Via Principale 31).

Un’altra passeggiata molto bella è quella sul “Sentiero delle Mele”. Anche questa è ben segnalata e, come la precedente, parte dall’Associazione Turistica Tirolo. Questa facile escursione è davvero suggestiva, in particolar modo durante il periodo di fioritura dei meli e nei mesi autunnali, quando i meleti si colorano di rosso e oro. Lungo il percorso si incontrano anche siti interessanti come la Chiesa di San Ruperto e Castel d’Aura.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.