Varese
La Varese City Run in centro città il 24, 25 e 26 ottobre parte dalle Pulciniadi
La manifestazione del 24, 25 e 26 ottobre punta a coinvolgere 1500 runners dai 4 anni in su. Iscrizioni aperte a mezza maratorna e10 km, competitive e non, oltre a Family run e staffetta VCR4charity
Punta a coinvolgere 1500 persone di tutte le età, atleti e no, la sesta edizione della Varese City Run: tre giorni di sport convivialità e sport nel cuore della città giardino.
Si parte venerdì 24 ottobre con 500 bambini in piazza Repubblica per le Pulciniadi e poi sabato e domenica lo Sport village in piazza Repubblica con occasioni di convivialità, divertimento e informazioni e infine le gare, competitive e non, nella mattinata del 26 ottobre.
«Sarà un’occasione per vivere Varese in modo diverso, all’insegna dello star bene e dello sport», ha detto il sindaco Davide Galimberti presentando l’evento a Palazzo Estense assieme a sponsor e promotori dell’iniziativa cui sono già iscritti a partecipare atleti provenienti da 18 diverse nazioni: Argentina, Belgio, Brasile, Bulgaria, Colombia, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Ungheria, India, Italia, Giamaica, Libano, Olanda, Polonia, Svizzera, Ucraina e Kenya.
IL NUOVO TRACCIATO SPIANA VARESE
Se i Giardini Estensi sono la nuova location per partenza e arrivo delle gare, nuovo è anche i tracciato, più pianeggiante, per raggiungere lo Stadio attraverso via Crispi e ritorno.
Varese City Run 2025: le modifiche alla viabilità di domenica 26 ottobre
Nuove sono anche le formule per partecipare alla gara con la Mezza Maratona, competitiva Fidal e non competitiva su 21 chiloimetri che per la prima volta può essere corsa anche a staffetta aderendo alla Run4charity, per gruppi composti da 4 persone pronte a darsi il cambio e a partecipare alla manifestazione per solidarietà, iscrivendosi alla squadra di Fondazione Renato Piatti oppure di Fondazione Giacomo Ascoli – entrambe partner charity della Varese City Run – attraverso i rispettivi siti web.
C’è poi la 10 chilometri, non competitiva oppure competitiva, cui parteciperanno il campione Pietro Arese, reduce dal mondiale, e una ventina di giovanissimi atleti alla loro prima gara ufficiale.
Infine, per tutti, la tradizionale Family run, di 5 chilometri, da dare a tutti la possibilità di partecipare con gioia e fantasia.
«A non cambiare è lo spirito di festa e cultura sportiva che da sempre anima questo appuntamento. E la conferma sta arrivando dalle iscrizioni: sono già più di mille i pettorali prenotati», ha anticipato Stefano Colombo, presidente di Sport Più.
L’obiettivo è arrivare a 1500 partecipanti alla Varese City Run per chiudere il circuito il circuito Running People – che nell’edizione 2025 è partito da Castellanza con la Liuc Run, per poi toccare Rescaldina, Busto e Legnano con la Pam Race, Gallarate con la GallaRunTen – con 5mila runners coinvolti, di ogni età.

LE PULCINIADI
La festa inizia venerdì mattina, quando piazza Repubblica sarà invasa da circa 500 bambini per le Pulciniadi, la manifestazione che coinvolge i piccoli alunni di 4 e 5 anni delle scuole dell’infanzia statali, comunali e private paritarie della città su percorsi ludico motori e piccole sfide sportive a misura di bambino.
«Ringrazio innanzitutto educatrici ed educatori per la loro preziosa e indispensabile disponibilità a dare vita a questo momento di socializzazione, movimento, gioco con un pizzico di sana competizione sportiva per i piccoli varesini – dice l’assessora ai Servizi educativi Rossella Dimaggio – Per i bambini sarà un’occasione di festa in cui confrontarsi con se stessi e con i coetanei e anche per cooperare nel raggiungere uno stesso obiettivo comune. Un evento formativo completo».
IL VCR VILLAGE AI GIARDINI ESTENSI
La giornata di sabato invece sarà una vera e propria festa dello sport per tutti nella cornice suggestiva dei Giardini Estensi che saranno popolati per l’occasione da tantissimi stand con i ragazzi di Enaip, associazioni sportive e di volontariato a proporre attività e laboratori creativi a bambini e ragazzi.
Ci saranno anche dei tornei di basket al campetto dei Giardini e un’area food sempre attiva gestita dalla Fondazione Giacomo Ascoli.
La giornata di sabato è dedicata anche alla formazione, con la Sala consiliare di Palazzo Estense ospiterà due incontri dedicati alla cultura sportiva: il primo con Fondazione Piatti su sport e disabilità, al mattino, mentre nel pomeriggio sarà l’Università dell’Insubria a proporre una riflessione sul ruolo dell’ambiente e della qualità dell’aria in particolare. Perché fare sport all’aria aperta fa bene a tutti, e la Varese City Run è un’occasione per scoprirlo tecnicamente e nella pratica.
«Questa iniziativa ha il pregio di coniugare l’attività fisica alla socialità, alla formazione scientifica e alla
promozione della pratica sportiva. Senza dimenticare la solidarietà -ha detto l’assessore allo Sport, Stefano Malerba – Saranno tre giorni belli da vivere per Varese e per chi nel fine settimana verrà in città».
Per tutta la giornata di sabato ai Giardini Estensi sarà possibile ritirare il proprio kit di partecipazione al banchetto delle iscrizioni, che rimarranno aperte anche domenica mattina prima del via delle gare.


