
Solidarietà
Ottobre è il mese della filantropia: a Varese la castagnata solidale del Millepiedi
Domenica 26 ottobre in piazza del Podestà un pomeriggio di caldarroste, vin brulè e solidarietà a sostegno del progetto “Il corpo che parla”

L’autunno in provincia di Varese profuma di castagne e solidarietà. In occasione del Mese della Filantropia, promosso dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, anche la Cooperativa Sociale Il Millepiedi scende in campo con un evento aperto alla cittadinanza: la castagnata solidale, in programma per il pomeriggio di domenica 26 ottobre in piazza del Podestà.
Un appuntamento gustoso e inclusivo, che unisce tradizione, comunità e impegno sociale. Durante la giornata sarà possibile contribuire alla raccolta fondi a favore del progetto “Il corpo che parla”, promosso dalla cooperativa per sostenere percorsi motori e sportivi rivolti a persone con disabilità.
Un mese per donare e fare comunità
La campagna “30 giorni per donare – Il mese della filantropia”, giunta alla terza edizione, invita cittadini, associazioni e imprese a moltiplicare i gesti di solidarietà sul territorio varesino. L’iniziativa punta a diffondere una cultura del dono, sostenere progetti ad alto impatto sociale e rafforzare il senso di appartenenza.
La Cooperativa Il Millepiedi ha raccolto l’invito e rilancia con un momento di festa, organizzato insieme agli Alpini di Capolago, ai Carabinieri in congedo – sezione di Varese, al gruppo Aeromodellisti Valceresio e ai numerosi volontari Millepiedi. In piazza sarà possibile degustare caldarroste, vin brulè e dolci tipici, conoscere da vicino le attività della cooperativa e sostenere concretamente l’iniziativa solidale.
Il progetto “Il corpo che parla”
Il progetto sostenuto dalla raccolta fondi è rivolto a 40 adulti con disabilità mentale medio-lieve, alcuni anche con disabilità motorie, dai 18 ai 64 anni. Le attività proposte – ginnastica dolce, passeggiate, basket, multisport, piscina, tennis da tavolo e rilassamento in SPA – hanno l’obiettivo di promuovere: il benessere psico-fisico, lo sviluppo dell’autonomia personale, l’inclusione sociale e la sensibilizzazione del territorio.
Tutte le attività sono condotte da operatori specializzati ed educatori, con un’offerta personalizzata che punta a rispondere ai bisogni specifici dei partecipanti.
Come donare
È possibile sostenere il progetto “Il corpo che parla” con una donazione:
Bonifico bancario:
IBAN: IT87 N032 3901 6006 7000 1966 911
Intestato a: Fondazione Comunitaria del Varesotto Ente Filantropico
Causale: Il corpo che parla
Online:
Link diretto al progetto
Oppure recandosi alla castagnata solidale, domenica 26 ottobre in piazza