Saronno
Saronno consegna la Ciocchina 2025: cinque benemerenze per dire “grazie” a chi rende migliore la città
La cerimonia per la consegna delle civiche benemerenze si terrà sabato 25 ottobre alle 16 in Sala Vanelli, con la partecipazione del Coro Alpe
Sabato 25 ottobre – alle 16 in Sala Vanelli – è in programma la cerimonia di consegna delle benemerenze civiche Ciocchina 2025. L’evento sarà accompagnato dall’esibizione del Coro Alpe, in un momento pubblico di festa e gratitudine.
I destinatari della Ciocchina 2025 rappresentano mondi diversi, accomunati però da un forte senso di appartenenza e dedizione alla città. Dalla solidarietà allo sport, dalla cultura alla creatività, fino alla memoria storica: ogni premio racconta un pezzo di Saronno.
Questi i nomi scelti per l’edizione 2025:
Associazione Amici di Betania – Da anni impegnata nel sostegno alle persone in difficoltà, offre pasti caldi, assistenza e ascolto a chi ne ha più bisogno.
Associazione Micologica Bresadola – Gruppo “Giacomo Ceriani” di Saronno – Raggiunge nel 2025 i 50 anni di attività. Conosciuta per la Mostra micologica annuale, promuove la conoscenza del mondo dei funghi e dell’ambiente.
Ludovico Bini – Giovane atleta paralimpico saronnese di tennistavolo, vincitore della medaglia d’oro agli Europei giovanili disputati a Istanbul nel luglio scorso.
Paolo Legnani (in memoria) – Fondatore del Gruppo Storico “Sant’Antoni da Saronn”, è stato l’anima della rievocazione storica e della Festa di Sant’Antonio. Un riconoscimento postumo per onorarne l’eredità culturale.
Movimenti Production di Giorgio Scorza e Davide Rosio – La casa di produzione guidata dai due saronnesi ha firmato opere di successo come la serie di Zerocalcare per Netflix e “Topo Gigio, la nuova serie animata”.
«L’assegnazione della Ciocchina è il nostro modo di dire grazie a chi, ogni giorno, con passione e spirito civico, contribuisce a rendere Saronno una città migliore – dice la sindaca Ilaria Pagani – Le civiche benemerenze rappresentano uno dei momenti più alti della vita cittadina, un’occasione per esprimere pubblicamente riconoscenza verso chi, con spirito civico e passione, si mette al servizio del territorio e dei suoi abitanti»

