Discariche addio. L’Europa vuole il riciclaggio
Entro il 2013, gli stati dell'Unione europea dovranno ammodernare i loro piani di gestione dei rifiuti che spesso sono preziosi per gli elementi che contengono
La normativa europea prevede che gli Stati membri ammodernino i loro piani di gestione dei rifiuti, predispongano appositi programmi di prevenzione entro il 2013, e riciclino il 50% dei rifiuti urbani e il 70% dei rifiuti da costruzione e demolizione entro il 2020.
Ogni famiglia, in media, getta ogni anno 500 euro nella spazzatura: il 25% del cibo acquistato viene infatti buttato, ma con piccoli accorgimenti più della metà potrebbe essere riutilizzato. In Italia ogni persona butta circa 150 kg di cibo l’anno, dato simile a quello degli altri stati della UE. I rifiuti, che sono in aumento negli stati europei, costituiscono una risorsa non pienamente sfruttata. La Commissione europea sulla gestione dei rifiuti, preoccupata, ha detto che è necessario vietare i dannosi processi di smaltimento in discarica, promuovere maggiormente il riciclaggio e rendere più coerente la progettazione dei prodotti e le politiche in materia di rifiuti, oltre a sensibilizzare i cittadini.
Il commissario UE per l’ambiente, Janez Potočnik, ha ammonito sulle gravi conseguenze ambientali di un’amministrazione poco responsabile di questi materiali, e ha richiamato l’attenzione sulla necessità di ridurre la quantità di rifiuti prodotti. Si è, poi, soffermato sull’importanza del riciclaggio, con le seguenti parole: "Ogni cellulare contiene oro, platino, palladio e rame: tutte risorse rare in Europa. Non si tratta di rifiuti da interrare o incenerire, ma di risorse che dovremmo rispettare, anche perché il riciclaggio è un’attività che crea posti di lavoro". In certi rifiuti è possibile estrarre materie prime, che costituiscono dunque una risorsa preziosa per il nostro sviluppo. Inoltre, riciclare più materiale significa anche creare lavoro: secondo le stime, il potenziale è di circa creare mezzo milione di posti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.