I progettisti di Firenze disegneranno il futuro ospedale del bambino
Grazie al Comitato tutale Bambino in ospedale, la profgettazione definitiva del cuore dell'opera viene affidata ai progettisti del Meyer. Sarà il CTBO ad accollarsi le spese

Il CSPE è uno studio professionale fondato nel 1975 con lo scopo di sviluppare ricerche, studi, progettazione e consulenze nel settore degli interventi della sanità e del sociale.
Soddisfatta dell’avanzamento dei lavori, Emanuela Crivellaro, Presidente del Comitato: «Per il CTBO si tratta di un grosso impegno economico, nell’ordine di qualche centinaia di migliaia di euro, che speriamo di raccogliere grazie all’aiuto di tutti. Per garantire ai nostri bambini un ospedale che sia davvero a misura di bambino abbiamo voluto che il Ponte del Sorriso potesse contare su architetti tra i
migliori al mondo, esperti di percorsi pediatrici nell’ambito ospedaliero».

Per approfondire le linee ispiratrici dello studio professionale legate al ricovero di un bambino in ospedale, domani il Direttore generale, Walter Bergamaschi, insieme con la Direzione Sanitaria e l’Ufficio Tecnico dell’Azienda Ospedaliera, visiterà il Meyer di Firenze. Ci sarà anche Emanuela Crivellaro con alcuni membri del CTBO.
Per la raccolta fondi benefica, il CTBO sta per lanciare la nuova campagna pubblicitaria proposta e donata da Saatchi & Saatchi. Il soggetto ritrae una grande “H” di “HOSPITAL”, costruita con veri mattoncini Lego bianchi e rossi, per ricordare che la costruzione di un ospedale pediatrico può essere un gioco solo con l’aiuto di tutti.
Per l’agenzia hanno lavorato Andrea Afeltra (art director), Pierfabio Iannuzzi (copywriter) e Stefania Sessa (art director) con la direzione creativa di Agostino Toscana e Alessandro Orlandi. Lo scatto è stato realizzato dal fotografo Gianni Baccega.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.