‘Ndrangheta a Legnano, il faccendiere del clan si pagava i debiti di gioco coi soldi dell’azienda fallita
Maurizio Ponzoni, arrestato venerdì nell'ambito dell'indagine su alcune truffe e bancarotte, aveva il vizio del gioco. In tre mesi ha speso 28 mila euro nelle sale slot ma i soldi erano di un'azienda di Paderno Dugnano

Il legnanese Maurizio Ponzoni, arrestato venerdì scorso nell’ambito di un’operazione contro la ‘ndrangheta, era un assiduo frequentatore di una sala slot di Legnano e si pagava i debiti di gioco attraverso la Robermes srl, azienda di Paderno Dugnano acquisita sull’orlo del fallimento e spolpata fino alla bancarotta. Dall’ordinanza di custodia cautelare emerge che tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 siano stati effettuati bonifici da un conto estero riconducibile all’azienda per oltre 28 mila euro a favore di una nota società di sale slot.
Grazie alla collaborazione di Antonino Malacrinò, che per un periodo ha gestito la società per conto di Ponzoni ed Enrico Barone, sono partiti decine di bonifici verso un conto della casa da gioco che ha una sala sulla via Saronnese a Legnano. Il Ponzoni risulta essere stato più volte sottoposto a controlli di polizia all’interno di quel luogo. È stato possibile rilevare che la società ha effettuato bonifici per complessivi 28.270 euro.
Per gli inquirenti «è chiara la natura distrattiva di tali pagamenti: non esiste alcuna pertinenza fra l’attività di gioco-scommessa e quella della Robermes (che si occupa di produzione e lavorazione di materie plastiche, ndr) e, verosimilmente, si tratta di denari che sono stati utilizzati per coprire le spese di gioco del Ponzoni».
Ponzoni è considerato, insieme ad Enrico Barone (Cl. 69 per distinguerlo dal cugino omonimo cl. 63 di Napoli, anch’egli arrestato), al vertice del gruppo criminale che aveva come obiettivo quello di portare alla bancarotta società già in dissesto finanziario.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.