Dopo il libro di Vannacci, un contributo per riordinare le idee e guardare al futuro
Disponibile su Amazon l’ultimo scritto di Claudio Bollentini, "Il vento gira all’incontrario: politicamente corretto e minoranze che opprimono"

A volte capita che il ghostwriter sveli la propria anima, ovvero il proprio lavoro, come nel caso dell’ultimo scritto di Claudio Bollentini, “Il vento gira all’incontrario: politicamente corretto e minoranze che opprimono”, pubblicato e disponibile su Amazon da oggi.
Il testo, opportunamente adattato e integrato, è tratto infatti da un breve lavoro destinato ad una eminente figura del mondo politico italiano. L’autore è operativo da decenni nel settore della consulenza di comunicazione istituzionale e politica.
Si tratta di alcune considerazioni a caldo scritte dopo l’uscita del libro del generale Roberto Vannacci, “Il mondo al contrario”, che ha acceso i riflettori sulla deriva ideologica del momento: il politicamente corretto. Si parte da una banalissima domanda che ci siamo sicuramente posti tutti: come mai, a fronte di un libro non certo eccelso nella forma e nei contenuti come sembra essere Il mondo al contrario, il riscontro del pubblico è stato così importante?
Molto probabilmente perché il generale ha toccato il nervo scoperto della impopolarità del fenomeno del politicamente corretto e dei suoi corollari così invasivi e urticanti per il comune sentire e per le tradizioni più radicate. L’opinione pubblica non ne può più, la pazienza e la sopportazione hanno un limite soprattutto quando chi impone strumentalmente una certa “cultura” scade nel grottesco e nel delirio.
Non è un breve saggio sul politicamente corretto, è semplicemente una sintetica e accessibile disanima del fenomeno scritta con lo scopo di offrire una chiave di lettura per interpretare meglio il tempo che viviamo e di proporre qualche indicazione e consiglio utile per il futuro. E la risposta principale o preferita per affrontare la questione è, secondo l’autore, da ricercarsi nella politica, quella del fare e non quella delle chiacchiere ideologiche o delle prediche moralistiche.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.