Swissminiatur compie cinquant’anni
Tante iniziative in programma per festeggiare il cinquantesimo. Tra le novità una sezionde dedicata al legno

Da ormai diversi anni, Swissminiatur è particolarmente vicina non solamente agli aspetti tradizionali elvetici, ma anche alle tematiche ambientali. In questo contesto si inseriscono ad esempio la collaborazione con Pro Specie Rara nell’allestimento di un orto con piante agricole in via d’estinzione, e quella con la Fondazione Alpina per le Scienze della Vita, nella cura di un orto con piante medicinali e aromatiche utilizzabili a livello terapeutico in ambito medico e veterinario.
Inoltre il 7 aprile è stata inaugurato l’ultimo modello: si tratta del Centro Ecologico UomoNatura (per ulteriori info: www.uomonatura.ch ).
Novità 2009 : grazie alla nuova illuminazione, a partire dal 7 giugno si potrà visitare Swissminiatur tutti i giovedì, venerdì e domenica sera fino alle 22.30.
L’importanza del bosco e del legno in Svizzera e in Ticino
La Federlegno Ticino, organizzazione mantello che riunisce enti e associazioni che operano nel settore forestale e nella filiera del legno del Cantone Ticino e del Moesano, partecipa direttamente all’organizzazione dell’esposizione e degli eventi ad essa correlati. Lo scopo è quello di far conoscere al pubblico gli aspetti legati al bosco e al legno.
La produzione e la lavorazione di 5,7 milioni di metri cubi all’anno di questa risorsa rinnovabile sia per la costruzione che per l’energia occupa in Svizzera quasi 80’000 persone. Questa produzione e i posti di lavoro connessi potrebbero essere ulteriormente aumentati. La ricrescita annuale delle foreste svizzere è infatti di quasi 10 milioni di metri cubi di legname suddivisa in una ventina di specie, delle quali l’abete rosso ed il faggio sono le più diffuse. In Ticino operano 300 imprese che occupano 1500 persone e formano 200 apprendisti in 4 professioni diverse.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.