La nascita della Protezione Civile Italiana dopo quel terribile terremoto
Verrà presentato sabato 3 giugno ad Amor di Libro il volume “Se la terra trema” che ripercorre l’impegno di Giuseppe Zamberletti nella fondazione del corpo di volontari
Friuli, 6 maggio 1976, Irpinia, 23 novembre 1980. Due violenti terremoti, a distanza di pochi anni l’uno dall’altro, sconvolgono due regioni d’Italia facendo numerosi morti e causando ingenti danni materiali. L’esperienza sul campo, dapprima con molta improvvisazione e via via con sempre maggiore organizzazione, ha permesso la nascita in Italia di una efficiente rete di protezione civile, da tutti riconosciuta come una delle migliori al mondo. Uno degli artefici è stato l’on. Giuseppe Zamberletti, prima commissario straordinario e quindi alto commissario e ministro della protezione civile. Quell’esperienza è raccontata nel libro “Se la terra trema. Giuseppe Zamberletti a trent’anni dal Friuli racconta la nascita e lo sviluppo della Protezione civile italiana” della giornalista varesina Alma Pizzi che sarà presentato sabato 3 giugno alle ore 11.00 all’interno della manifestazione letteraria “Amor Il volume è in libreria per le edizioni del Sole 24 Ore ed ospita anche una serie di interviste ai protagonisti tra cui, per il Friuli, Ivano Benvenuti, sindaco di Gemona al tempo del terremoto, Antonio Martini, Consigliere comunale a Tolmezzo e assessore provinciale a Udine nel 1976, Gianfranco Moretton, attuale assessore regionale alla Protezione civile e Vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia, e Vittorino Meloni, direttore del Messaggero Veneto al tempo del terremoto.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.