Cuveglio racconta la “Israele d’Oggi”
Un incontro, una mostra fotografica e un mix di sapori hanno aperto il calendario degli eventi pensati da Cuveglio con lo stato gemello per il progetto 141Expo di Varesenews

Un incontro, una mostra fotografica e un mix di sapori (vino israeliano e prodotti tipici della Valcuvia) hanno aperto il calendario degli eventi pensati da Cuveglio con lo stato gemello per il progetto 141Expo di Varesenews.
Domenica 7 giugno Cuveglio ha infatti incontrato Israele e lo ha fatto in una serata dedicata ad enogastronomia, prodotti delle nostre valli e racconti della terra santa.
La mostra fotografica e la proiezione del video “Israele Oggi ” di Maurizio Raffaele Turchet hanno voluto raccontare dal basso la storia di un paese dal carattere giovane e vivace, diverso da quello che i mass media sono soliti raccontare.
«La mostra e i video sono una serie di scoop che parlano della “Israele sociale”. Una Israele che fa certamente meno rumore ma che è l’Israele più bella». Queste le parole di Davide Romano, Assessore alla cultura ebraica di Milano, intervenuto domenica per portare la rappresentanza dell’assessorato in occasione di un evento dedicato alla scoperta di un paese multietnico, multiculturale e multireligioso.
Israele Oggi è un progetto europeo presentato nel 2008 presso il Museo Diocesano della Basilica di San Marco a Milano per il sessantesimo anniversario dell’indipendenza dello Stato d’Israele. Sviluppatosi nell’ambito delle iniziative dell’Associazione Amici d’Israele, mira a conoscere e far conoscere un paese giovane e vivo, dandogli visibilità e risonanza anche in rete sul sito israeleoggi.eu e sui social network.
A presentare la serata di domenica, il Sindaco Giorgio Piccolo e il Consigliere Comunale Valentina Pizzo, soddisfatti del successo dell’iniziativa e dell’apertura delle persone verso la condivisione di culture e tradizioni diverse; Eyal Mizrahi, Presidente dell’Associazione Amici d’Israele, Maria Grazia Falcone, responsabile dell’Ufficio Turismo di Israele, Don Gian Luigi e l’ideatore e autore della mostra e della proiezione, Maurizio Raffaele Turchet.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.