Electrolux, 900 lavoratori in assemblea. Prosegue la protesta
Scioperi "a scacchiera" per i dipendenti di uno dei quattro stabilimenti italiani dell'azienda svedese che produce elettrodomestici. Proteste dovute all'annunciato taglio di stipendio di 130 euro mensili
Prosegue la protesta dei quasi mille lavoratori della Electrolux di Solaro. L’azienda svedese che produce elettrodomestici ha uno dei quattro stabilimenti italiani nella cittadina lombarda, alle porte di Saronno. Dopo le proteste dei giorni scorsi che hanno portato gli operai a fermare la produzione, nella mattina di giovedì c’è stata un’assemblea dei lavoratori. Assemblea indetta dopo che l’amministratore delegato dell’azienda e i sindacati hanno incontrato il ministro Zanonato: sul tavolo il taglio dello stipendio di 130 euro per tutti i lavoratori, contenuto nel piano industriale triennale presentato dall’azienda.
«Inoltre – spiega Giovanna Annacoreta del sindacato Cub – l’azienda non ha reso noto cosa intenda fare dello stabilimento di Porcia. Il piano è stato presentato per gli altri tre stabilimenti, ma sembra proprio che vogliano chiudere quello friulano. Non possiamo accettare una situazione di questo tipo, anche perchè i lavoratori hanno avviato un contratto di solidarietà, accettando uno stipendio ridotto e poi vengono comunque avviati gli straordinari nei fine settimana. È assurdo. Intorno a questa situazione c’è poca chiarezza e proseguiremo con le proteste a schiacchiera fino a quando non otterremo delle risposte».
A partecipare all’assemblea in fabbrica a Solaro giovedì mattina vi erano quasi tutti i 950 lavoratori. Alcuni hanno poi ripreso il lavoro, ma dai sindacati assicurano che le proteste proseguiranno anche nei prossimi giorni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.