Un’altra agricoltura è possibile
"La casa di Nando" organizza una serata dal titolo "Insubria rurale" dedicata al tema della green economy e dell'agricoltura sostenibile. Intervengono: Fabio Minazzi, Massimo Crugnola e Carlo Meazza
Il paesaggio va salvato, al più presto, guardandolo come uno dei beni culturali più preziosi del nostro Paese. È questo il messaggio che l’associazione culturale "La Casa di Nando onlus" vuole trasmettere organizzando, per giovedì 16 gennaio alle ore 21 presso la Sala del Consiglio Comunale di Gazzada Schianno, un incontro dal titolo "Insubria rurale. Per una nuova immagine della natura". Un viaggio nelle agronomie sostenibili e nelle nuove forme dell’imprenditoria rurale che prende spunto dal volume intitolato “Insubria rurale”, pubblicato da Mimesis e Centro Internazionale Insubrico, un’opera che segna l’intreccio tra riflessione teorica ed esperienza di un’agricoltura biologica ed eco-compatibile, peraltro praticata ancora tra Varese e Milano.
Il volume, curato da Fabio Minazzi, docente di filosofia teoretica dell’università dell’Insubria, è impreziosito dalle belle immagini in bianco e nero del fotografo varesino Carlo Meazza, racconta un progetto di ricerca e riflessione nato dalla collaborazione diretta tra l’Università degli Studi dell’Insubria, tramite il dipartimento di Scienze teoriche ed applicate e il Centro internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti”, e un selezionato gruppo di agricoltori che praticano una agricoltura sostenibile, coinvolgendo differenti aziende agricole e anche alcuni agriturismo presenti e operanti, in particolare nel territorio insubrico della provincia di Varese.
«Avviando questo progetto – dice Minazzi – è parso immediatamente doveroso e altresì necessario affrontare i differenti temi in un’ottica dichiaratamente interdisciplinare, mettendo a contatto, diretto e fecondo, i vari e differenti confini disciplinari, onde poterli attraversare criticamente. Si è anche avvertita la necessità di focalizzare subito la nostra attenzione sui paesaggi agrari, quelli della pianura, quelli prealpini e quelli della montagna, sapendo cogliere il profondo nesso che lega il paesaggio agrario con il patrimonio culturale. Onde poter elaborare anche una nuova e più articolata concezione della natura e del nostro stesso rapporto con tutte le forme dei viventi presenti sul nostro pianeta».
Sarà dunque una serata di riflessioni e immagini dedicata al mondo dell’agricoltura biologica e sostenibile nel territorio Insubrico. La green economy come ripensamento del rapporto con la natura e la storia, per una nuova concezione del territorio e buone prassi agricole e forestali.
Alla serata interverranno: Fabio Minazzi, Massimo Crugnola, agricoltore, e Carlo Meazza, fotografo. A Gian Marco Martignoni il compito di condurre la serata
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.