Mancano i fondi: libri gratis a rischio per le elementari?
A lanciare l'allarme è l'assessore al bilancio Garavaglia che denuncia i tagli del Governo. L'opposizione spiega che sono frutto dell'accordo di febbraio tra Stato e Regioni

Non ci sono tutti i fondi per acquistare i libri di testo destinati agli alunni delle scuole elementari. A poco più di un mese dall’inizio delle lezioni, l’assessore regionale al Bilancio Massimo Garavaglia, Lega Nord, lancia l’allarme: il taglio di oltre 70 milioni deciso nel febbraio scorso nella conferenza Stato regione andrebbe a penalizzare proprio il capitolo istruzione. Alla Lombardia arriverebbero 10 milioni di euro in meno: l’assessore Valentina Aprea conferma la mancanza di copertura per tutte le 2500 scuole elementari lombarde.
Ricordiamo, infatti, che la dotazione di sussidiari è assicurata agli alunni gratuitamente nei cinque anni del ciclo primario.
Pur non negando l’ammanco, gli esponenti del PD puntano il dito sulla mancanza di programmazione: l’accordo, siglato dalle Regioni era noto da febbraio ed era stato raggiunto per evitare risparmi sui costi di funzionamento (previsti dalla legge).
Così a fronte di uno stanziamento del Governo di quasi 33milioni per il fondo per i libri di testo, mancherebbe, secondo le opposizioni, la parte che dovrebbe essere garantita dalla stessa Regione attraverso fondi propri o chiedendo un contributo agli studenti.
Duro il commento del segretario del PD lombardo Alessandro Alfieri: « Garavaglia e Maroni smettano di lamentarsi perché hanno raggiunto loro questo accorso nel febbraio scorso. Hanno assunto quell’impegno e ora lo rispettino trovando le risorse mancanti come stanno facendo le altre regioni. Lo Stato ha già dimezzato gli iniziali tagli previsti passando da 70 a 33 milioni di euro. Ora tocca alla Lombardia».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.