Una settimana, trentasei escursioni
Il programma della 20a Settimana Nazionale dell'Escursionismo del Club alpino italiano che ricorda il centesimo anniversario della fine della Grande Guerra

Oltre alla Settimana, è in programma l’11° Raduno Nazionale di Cicloescursionismo (6-9 settembre), che prevede tre escursioni in mountain bike giornaliere (giro del Monte Verena, giro del Bivio Italia e, l’ultimo giorno, Forte Interrotto e Monte Mosciagh), alle quali parteciperanno circa 200 appassionati. Per finire, 800 escursionisti over 60 prenderanno parte al 2° Raduno Nazionale Seniores del 5 settembre, con quattro escursioni sul Monte Grappa.
L’inaugurazione è in programma sabato 1 settembre a Recoaro Terme (VI), con il Meeting Nazionale sulla Sentieristica (ore 15, Teatro Comunale, a cura della Struttura Operativa Sentieri e Cartografia), al quale parteciperanno il Presidente generale del CAI Vincenzo Torti e il Vicepresidente Antonio Montani. Si parlerà di rilevi e di gestione di dati e informazioni sui sentieri per l’aggiornamento dell‘archivio Infomont, in vista del progetto che intende rendere disponibili tali dati a tutti gli appassionati tramite l’applicazione per smartphone “GeoResQ”. L’obiettivo è dare vita a uno strumento finalizzato non solo alla sicurezza e al soccorso dei frequentatori della montagna (come è GeoResQ oggi), ma anche a un contenitore di mappe e informazioni per supportare e guidare gli escursionisti. All’ordine del giorno inoltre gli aggiornamenti sull’andamento del progetto di risistemazione e rilancio del Sentiero Italia.
“Il nostro intento è quello di rendere sempre più la Settimana Nazionale dell’Escursionismo una sorta di stati generali di questa pratica all’interno del CAI“, afferma il Vicepresidente Antonio Montani. “Un momento in cui tutti i nostri volontari che si occupano di sentieristica e di escursionismo si incontrino per condividere esperienze e buone pratiche e per fare il punto della situazione sugli oltre 60.000 chilometri di sentieri gestiti dal Club alpino in tutta Italia”.
L’organizzazione degli eventi è curata dall’Associazione delle Sezioni Vicentine del CAI, il cui impegno per ospitare i tre eventi escursionistici nazionali del Sodalizio nei luoghi della Grande Guerra è stato accolto entusiasticamente dalla Commissione Centrale Escursionismo.
Su www.caisezionivicentine.it è disponibile il programma dettagliato delle escursioni e il modulo di iscrizione, aperta anche ai non Soci CAI.
Per ulteriori informazioni: snevicenza2018@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.