Buonasera,
Coinger si stà allineando , nella produzione dei rifiuti indifferenziati, alla media di altri Comuni che , senza adottare ( ma non applicare ) il cosidetto sistema della tariffa puntuale.
Bene.
Seguendo i dati del Presidente i Comuni aderenti a Coinger hanno risparmiato nel 2023 circa 150.000 euro.
Non sappiamo se vi è stato un incremento di carta, plastica e vetro che normalmente avviene.
IL che aumenterebbe gli introiti della raccolta diferenziata da impiegare, come prevedono le indicazioni legislative del settore ( ed il buon senso ) per ridurre la Tari, tassa rifiuti che, abbiamo appreso, anche nel 2024 sarà gestita dai Comuni soci e non da Coinger.
L’effetto combinato della riduzione dei costi di smaltimento e l’aumento dei ricavi avrà questo effetto sperato, oltre una importante ma generica ” tutela ambientale ” ?
Ah, saperlo………………
I risultati illustrati dal vertice di Coinger sono del tutto simili a quelli che altri Comuni della Provincia di Varese hanno raggiunto già da qualche anno.
Nulla di più.
Con i 150.000 euro di risparmio realizzati nel 2023 a cui vanno aggiunti i maggiori introiti per carta, plastica e vetro ( di cui non si è parlato ) nel 2024 avremo una riduzione della Tari ?
Le società pubbliche devono avere un equilibio economico finanziario ma nel caso di Coinger siamo al paradosso :
Econord spa fa profitti e li fa pure la Società che si limita a fare le gare .
Scusate, ma i cittadini – contribuenti ?
Buonasera,
Coinger si stà allineando , nella produzione dei rifiuti indifferenziati, alla media di altri Comuni che , senza adottare ( ma non applicare ) il cosidetto sistema della tariffa puntuale.
Bene.
Seguendo i dati del Presidente i Comuni aderenti a Coinger hanno risparmiato nel 2023 circa 150.000 euro.
Non sappiamo se vi è stato un incremento di carta, plastica e vetro che normalmente avviene.
IL che aumenterebbe gli introiti della raccolta diferenziata da impiegare, come prevedono le indicazioni legislative del settore ( ed il buon senso ) per ridurre la Tari, tassa rifiuti che, abbiamo appreso, anche nel 2024 sarà gestita dai Comuni soci e non da Coinger.
L’effetto combinato della riduzione dei costi di smaltimento e l’aumento dei ricavi avrà questo effetto sperato, oltre una importante ma generica ” tutela ambientale ” ?
Ah, saperlo………………
in Cala la produzione dei rifiuti, i 22 Comuni di Coinger diventano “ricicloni”
I risultati illustrati dal vertice di Coinger sono del tutto simili a quelli che altri Comuni della Provincia di Varese hanno raggiunto già da qualche anno.
Nulla di più.
Con i 150.000 euro di risparmio realizzati nel 2023 a cui vanno aggiunti i maggiori introiti per carta, plastica e vetro ( di cui non si è parlato ) nel 2024 avremo una riduzione della Tari ?
Le società pubbliche devono avere un equilibio economico finanziario ma nel caso di Coinger siamo al paradosso :
Econord spa fa profitti e li fa pure la Società che si limita a fare le gare .
Scusate, ma i cittadini – contribuenti ?
in Cala la produzione dei rifiuti, i 22 Comuni di Coinger diventano “ricicloni”