Buongiorno, ringraziamo Antonio di Biase per l’articolo dedicato a Mario Giacomelli, per cui gli facciamo i complimenti, vorremo solo aggiungere qualcosa per completare e arricchire le informazioni utili all’utente e a tutela dell’immagine di Mario Giacomelli. L’Archivio Mario Giacomelli di Sassoferrato è una parte importante di quanto Mario Giacomelli (Senigalliese non anconetano!) ha lasciato ai posteri. Per essere esatti, tre quarti delle opere fotografiche e tutte quelle pittoriche sono conservate a Senigallia, sua città natale e punto di riferimento a livello mondiale, per la produzione espositiva ed editoriale, seguita da Simone Giacomelli, direttore del Centro Ricerche Mario Giacomelli. Inoltre per una visione più completa di tutta l’opera dell’artista, consigliamo il sito http://www.mariogiacomelli.com
Cordialmente,
Ufficio Leg. Centro Ricerche MG
Buongiorno, ringraziamo Antonio di Biase per l’articolo dedicato a Mario Giacomelli, per cui gli facciamo i complimenti, vorremo solo aggiungere qualcosa per completare e arricchire le informazioni utili all’utente e a tutela dell’immagine di Mario Giacomelli. L’Archivio Mario Giacomelli di Sassoferrato è una parte importante di quanto Mario Giacomelli (Senigalliese non anconetano!) ha lasciato ai posteri. Per essere esatti, tre quarti delle opere fotografiche e tutte quelle pittoriche sono conservate a Senigallia, sua città natale e punto di riferimento a livello mondiale, per la produzione espositiva ed editoriale, seguita da Simone Giacomelli, direttore del Centro Ricerche Mario Giacomelli. Inoltre per una visione più completa di tutta l’opera dell’artista, consigliamo il sito http://www.mariogiacomelli.com
Cordialmente,
Ufficio Leg. Centro Ricerche MG
in Da Senigallia a Locarno, oggi a Vienna: l’elogio della follia di Mario Giacomelli